Interreg ALCOTRA – terzo bando per progetti singoli
Attività finanziate: Progetti di cooperazione fra Italia e Francia che risultino in linea con il Programma Operativo 2021-2027 e con gli obiettivi specifici aperti: digitalizzazione a favore delle imprese, dei cittadini e della ricerca; specializzazione intelligente e transizione industriale; energia rinnovabile e sostenibilità; promozione dell’adattamento al cambiamento climatico; miglioramento della protezione e della conservazione della natura; promozione della mobilità urbana sostenibile; miglioramento dell’accesso all’assistenza sanitaria e passaggio dall’assistenza istituzionale a quella comunitaria
Territori ammissibili: Provincia di Cuneo, Città Metropolitana di Torino, Provincia di Imperia, Regione Valle d’AostaErogante: Unione EuropeaBeneficiari: Enti pubblici ed enti non profit e soggetti privati (è necessario costituire un partenariato con almeno un soggetto italiano ed uno francese)Contributo: Totale del progetto massimo 2 milioni di euro, con cofinanziamento fino al 100% per gli enti italianiScadenza: 28/11/2024
Interreg CENTRAL EUROPE – terza call
Attività finanziate: Promuovere soluzioni per le aree periferiche e arretrate, rendendole più attraenti per viverci e lavorarci, sbloccando potenziali di sviluppo non valorizzati e fornendo soluzioni locali e regionali su misura per le sfide specifiche di questi luoghi
Territori ammissibili: ItaliaErogante: Unione EuropeaBeneficiari: Enti pubblici ed enti non profit (è necessario costituire un partenariato con almeno due soggetti oltre a quello italiano, che devono essere ammissibili al programma Interreg CENTRAL EUROPE)Contributo: Totale del progetto massimo 800.000,00 euro, con cofinanziamento fino all’ 80%, in ogni caso non superiore a 640.000,00 euroScadenza: 10/12/2024
Bando ACT
Attività finanziate: Attività volte a realizzare nel Paese una società più solidale, equa e coesa, sostenendo le persone maggiormente fragili nell’accesso alle opportunità, all’autonomia e ai diritti
Territori ammissibili: ItaliaErogante: Fondazione UnipolisBeneficiari: Enti non profitContributo: Contributo massimo richiedibile pari a 100.000,00 euro. Cofinanziamento concesso fino al 75% delle spese complessive ammissibiliScadenza: 31/10/2024
Interventi urgenti di restauro
Attività finanziate: Sostenere progetti di riqualificazione e di restauro di beni culturali (già pronti e approvati dalla competente Soprintendenza) in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ponendo particolare attenzione al loro contesto di paesaggio in modo che la tutela possa innescare effetti positivi per l’intero sistema culturale locale
Territori ammissibili: Regione Piemonte, Regione Liguria, Regione Valle d’AostaErogante: Fondazione Compagnia di San PaoloBeneficiari: Enti pubblici, enti non profitContributo: Non sono previste soglie di contributo minime o massime, così come non è prevista una quota di cofinanziamento da garantireScadenza: 31/10/2024
Sinergie II: sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale
Attività finanziate: Supportare la creazione, lo sviluppo e la sostenibilità nel tempo di Comunità Energetiche Rinnovabili; incrementare l’installazione e l’uso di fonti energetiche rinnovabili; aumentare il protagonismo dei cittadini nei processi di transizione energetica e favorire il consumo e l’uso consapevole dell’energia da parte degli stessi; migliorare la capacità degli enti del nord-ovest di intercettare e gestire in modo efficace le risorse previste dal PNRR a beneficio delle CER; avviare azioni a beneficio della comunità e a contrasto della povertà energetica, attivando buone pratiche di aggregazione e inclusione sociale; trasferire competenze ad enti del territorio e altri soggetti interessati creando un asset in termini di know-how diffuso e valorizzabile; favorire il coinvolgimento attivo di cittadini e imprese, incoraggiando soluzioni proattive di partenariato pubblico/privato
Territori ammissibili: Regione Piemonte, Regione Liguria, Regione Valle d’AostaErogante: Fondazione Compagnia di San PaoloBeneficiari: Comunità energetiche già avviateContributo: Massimo richiedibile 50.000 euroScadenza: 31/12/2024
Attrazione risorse misura cofinanziamento
Attività finanziate: Il bando mette a disposizione risorse finanziarie per cofinanziare progettualità promosse attraverso bandi pubblici regionali, nazionali ed europei
Territori ammissibili: Provincia di CuneoErogante: Fondazione CRCBeneficiari: Enti pubblici ed enti non profitContributo: L’entità del contributo dipende dalle caratteristiche e dalle dimensioni del progetto o dell’iniziativa e non è fissato un limite predefinito. La Fondazione valuterà di volta in volta la congruità dell’importo richiesto rispetto alle reali esigenze del progettoScadenza: 31/12/2024, salvo esaurimento fondi
Attrazione risorse misura progettazione
Attività finanziate: Il bando mette a disposizione risorse finanziarie per coprire le spese di redazione di proposte progettuali da presentare nell’ambito di bandi pubblici regionali, nazionali, europei e del PNRR. Non sono ammissibili richieste di contributo per candidature a valere su bandi chiusi
Territori ammissibili: Provincia di CuneoErogante: Fondazione CRCBeneficiari: Enti pubblici ed enti non profitContributo: La Fondazione cofinanzia l’80% dei costi totali ammissibili di progettazione entro il limite massimo di 8.000 euro se capofila/coordinatore, 4.000 euro se partnerScadenza: 31/12/2024, salvo esaurimento fondi
Linee guida per lo sviluppo organizzativo del terzo settore 2024
Attività finanziate: Tramite questo bando la Fondazione intende accompagnare e promuovere la progettazione e l’esecuzione di strategie e processi di rafforzamento e sviluppo organizzativo degli Enti del terzo settore, che siano orientati all’innovazione, alla sostenibilità e all’autonomia, che mirino a consolidare la cultura e le competenze su sostenibilità e innovazione, che aumentino la capacità di diventare leve di sviluppo e di generare un impatto positivo, diffuso e duraturo su cittadini, lavoratori e società
Territori ammissibili: Regione Piemonte, Regione Liguria, Regione Valle d’AostaErogante: Fondazione Compagnia di San PaoloBeneficiari: Enti non profitContributo: Prima fase 15.000,00 euro per elaborare il piano di sviluppo dell’ente e fino a 50.000,00 euro in caso di ammissione alla seconda fase per lo svolgimento delle attività progettuali, con cofinanziamento al 75%Scadenza: 31/12/2024
Organizzazioni partecipate
Attività finanziate: Supportare economicamente iniziative storiche, culturali, divulgative, sportive che si svolgono sul territorio della Regione Piemonte
Territori ammissibili: Regione PiemonteErogante: Consiglio Regionale del PiemonteBeneficiari: Enti pubblici e privatiContributo: Non superiore al 75% delle spese ammissibili e comunque non superiore a € 15.000,00Scadenza: Domanda da presentare un mese prima dallo svolgimento dell’iniziativa (per iniziative da svolgersi nel periodo ottobre-dicembre 2024)
Bandi 2024-2025
Attività finanziate: È previsto generalmente il sostegno a diversi tipi di attività a seconda del bando. Sulla base della scorsa programmazione, saranno presumibilmente attivati i seguenti bandi: Scuola per tutti, Restauri, Welfare, Cultura e territorio, Richieste ordinarie
Territori ammissibili: Provincia di AstiErogante: Fondazione Cassa di Risparmio di AstiBeneficiari: Enti pubblici, enti non profitContributo: A seconda del bandoScadenza: Apertura dei bandi prevista nel corso dell’autunno 2024 e della primavera 2025
Intraprendere nel sociale
Attività finanziate: Rispondere in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni sociali che riguardano: anziani, disabilità, famiglia, nuove povertà
Territori ammissibili: ItaliaErogante: Fondazione CattolicaBeneficiari: Enti non profitContributo: Contributo massimo erogato pari a 30.000,00 euro. In ogni caso il contributo concesso non potrà superare il 50% delle spese complessive previsteScadenza: Senza scadenza
INDID+ Sostegno agli INvestimenti per la qualità DIDattica nelle scuole paritarie non commerciali
Attività finanziate: Sostenere interventi a favore di istituzioni scolastiche paritarie dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado volti a migliorare l’accesso a servizi didattici di qualità e inclusivi, contribuendo in particolare ad un’evoluzione dell’offerta per gli utenti affetti da disabilità o con bisogni educativi speciali
Territori ammissibili: Regione PiemonteErogante: Regione Piemonte – FESRBeneficiari: Soggetti gestori di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado riconosciute paritarieContributo: Contributo erogabile massimo pari a 200.000,00 euro, con tasso di cofinanziamento all’80%. Sono previste soglie minime di spesa in base al numero degli alunni iscrittiScadenza: 19/03/2025, salvo esaurimento risorse
Qual è il bando più adatto al vostro caso?
Parliamone insieme, contattateci per un consulto gratuito allo 0173.440452 (orari ufficio) o a progetti@ideazionesrl.it
I nostri servizi di Progettazione e Fund Raising
Bandi pubblici e privati
Accompagniamo enti e aziende nella progettazione e partecipazione a bandi pubblici (nazionali, regionali e locali) e a bandi privati (fondazioni, associazioni di categoria, ecc.)
Segnalazione bandiConsulenza nello sviluppo creativo e progettualeConfezionamento del dossier di candidaturaProject Management (gestione e rendicontazione)
Bandi europei
Aiutiamo enti e aziende a orientarsi fra i programmi europei per finanziare progetti e iniziative, attraverso l’individuazione dei bandi e dei partner più idonei e la successiva progettazione.
Selezione bandiRicerca partner e networkingDossier di candidaturaRapporti con sportelli UEProject management