Sport, natura e cultura nei bandi di finanziamento per il non profit

Bando Microprogetti – Interreg ALCOTRA

Progetti di cooperazione fra Italia e Francia che si inseriscano negli O.S. 4.ii (educazione, formazione e bilinguismo) e 4.iv (turismo e cultura) del programma Interreg ALCOTRA. Sono attività finanziabili (a titolo di esempio) corsi di formazione ed educazione rivolti alla cittadinanza, formazione professionale congiunta fra Stati, sensibilizzazione e di formazione a favore dell’inclusione sociale, gite scolastiche e centri estivi dedicati ai giovani, percorsi transfrontalieri miranti a promuovere nei giovani una cittadinanza consapevole, nuovi modelli di scuole alpine mirando principalmente a migliorare l’accesso all’istruzione e alla formazione per gli studenti emarginati, percorsi di formazione su ecoturismo e turismo esperienziale destinati a operatori attivi nel settore del turismo, percorsi di sensibilizzazione circa il valore e l’importanza del patrimonio culturale transfrontaliero, nuovi percorsi di formazione transfrontaliera per rafforzare le competenze degli attori delle arti dello spettacolo, digitalizzazione dell’offerta turistica, preparazione e avvio di investimenti materiali e infrastrutturali, azioni di ristrutturazione/restauro del patrimonio storico e culturale e di luoghi di strutture turistiche, investimenti per la realizzazione di percorsi/strutture volti a favorire una fruizione sostenibile del territorio, accessibile a persone con mobilità ridotta

  • Territori ammissibili: Provincia di Cuneo, Città Metropolitana di Torino, Provincia di Imperia, Regione Valle d’Aosta
  • Erogante: Unione Europea
  • Beneficiari: Enti pubblici ed enti non profit e soggetti privati (è necessario costituire un partenariato con almeno un soggetto italiano ed uno francese)
  • Contributo: Contributo ricevibile minimo 25.000 euro, massimo 75.000 al 100% dei costi
  • Scadenza: 23/04/2025

Bando Sportivi per Natura

Il bando intende sostenere interventi volti ad incrementare l’accesso e la partecipazione alla pratica sportiva all’aperto, valorizzando l’esperienza in natura come strumento di benessere e inclusione; sensibilizzare le comunità alla tutela ambientale, incentivando comportamenti sostenibili e rispettosi del capitale naturale; utilizzare metriche di valutazione per misurare l’impatto sul benessere delle persone sull’ambiente, comprendendo indicatori quantitativi e qualitativi

  • Territori ammissibili: Regione Piemonte, Regione Liguria, Regione Valle d’Aosta
  • Erogante: Fondazione Compagnia di San Paolo
  • Beneficiari: Enti non profit (capofila), enti pubblici (partner)
  • Contributo: Ogni progetto potrà richiedere un contributo non superiore a €50.000,00, pari al massimo al 75% dei costi totali dell’iniziativa. Deve essere previsto un minimo del 25% di cofinanziamento
  • Scadenza: 20/03/2025. Esiti previsti entro il 30/06

Linee guida per festival partecipativi

Iniziative (festival) che veicolano cultura, valori democratici e civici e che mettono in campo, sia nella fase di produzione e che nella fase di fruizione, processi di attivazione e partecipazione delle persone e dei territori. Le iniziative non possono essere alla prima edizione

  • Territori ammissibili: Regione Piemonte, Regione Liguria, Regione Valle d’Aosta
  • Erogante: Fondazione Compagnia di San Paolo
  • Beneficiari: Enti pubblici ed enti non profit
  • Contributo: Minimo richiedibile 5.000, massimo richiedibile 30.000. Il contributo richiesto non potrà superare il 40% del costo totale dell’iniziativa
  • Scadenza: 02/05/2025. Esiti previsti entro il 31/07

Bando Territori in Luce

Proposte di valorizzazione culturale, anche attraverso attività outdoor; azioni ed iniziative volte a promuovere la mobilità sostenibile in e per i luoghi interessati dal progetto; realizzazione di proposte ed iniziative in periodi di minor afflusso turistico al fine di destagionalizzare l’offerta turistica

  • Territori ammissibili: Regione Piemonte, Regione Liguria, Regione Valle d’Aosta
  • Erogante: Fondazione Compagnia di San Paolo
  • Beneficiari: Partenariato composto da minimo 3 e massimo 6 enti pubblici o non profit, almeno uno dei quali appartenente al sistema turistico regionale di riferimento
  • Contributo: Massimo 65.000, corrispondente al 75% del costo complessivo di progetto. Cofinanziamento del partenariato di almeno il 25% dei costi complessivi
  • Scadenza: 03/04/2025. Esiti previsti entro il 30/06

Patrocinio oneroso – piccole e grandi iniziative

Eventi e manifestazioni senza scopo di lucro aventi carattere culturale, formativo, scientifico, sociale, sportivo, educativo, artistico, ambientale, turistico promozionale, finalizzate anche alla valorizzazione del territorio e della società piemontese, nonché al recupero delle tradizioni e delle tipicità regionali

  • Territori ammissibili: Regione Piemonte
  • Erogante: Consiglio Regionale del Piemonte
  • Beneficiari: Enti pubblici ed enti non profit
  • Contributo: Grandi iniziative: superiore a 10.000,00 euro, fino al 75%; Piccole iniziative: fino a 10.000,00 euro
  • Scadenza: Grandi iniziative: entro un mese dall’evento; Piccole iniziative: 14/03 – 15/05 – 15/07 – 15/09 – 15/12

Bando Not&Sipari

Rappresentazioni teatrali o coreutiche, spettacoli di musica eseguiti dal vivo, forme di spettacolo interdisciplinari, stagioni teatrali, musicali o di danza (con numero minimo di 5 rappresentazioni distinte, repliche escluse), premi e concorsi in ambito teatrale, musicale o coreutico che non prevedano alcuna quota di iscrizione da parte dei concorrenti

  • Territori ammissibili: Regione Piemonte, Regione Valle d’Aosta
  • Erogante: Fondazione CRT
  • Beneficiari: Enti pubblici ed enti non profit, istituti didattici di alta formazione musicale, teatrale o coreutica
  • Contributo: Il singolo contributo non potrà essere superiore ad € 40.000. Contributo a seconda della tipologia di progetto presentato. Il cofinanziamento (previsto e/o acquisito) da parte dell’ente richiedente non potrà essere inferiore al 66% dei costi del progetto ammissibili al contributo
  • Scadenza: Sono previste due scadenze nel corso del 2025, 20/03 e 15/09

Bando Erogazioni ordinarie

Interventi riguardanti i settori arte, attività e beni culturali; educazione, istruzione e formazione; ricerca scientifica e tecnologica; volontariato, filantropia e beneficenza; salute pubblica; protezione civile; sviluppo locale

  • Territori ammissibili: Regione Piemonte, Regione Valle d’Aosta
  • Erogante: Fondazione CRT
  • Beneficiari: Enti pubblici ed enti non profit
  • Contributo: Il contributo ottenibile non è indicato, così come non è fissata una soglia minima di cofinanziamento, che risulta tuttavia necessario
  • Scadenza: Sono previste due scadenze nel corso del 2025, 31/03 e 21/07

Bando Stars

Iniziative che prevedano interventi materiali e immateriali; rispondano agli ambiti individuati dalla Fondazione nel Piano pluriennale 2025-2028 e contribuiscano attivamente a raggiungerne gli obiettivi; siano di valenza strategica, riconosciuta dal territorio, in grado di generare ampie ricadute per la comunità; siano localizzati in un unico punto o interessino un territorio più ampio, purché caratterizzati da forte unitarietà (non sarà ammissibile la sommatoria di iniziative frammentate)

  • Territori ammissibili: Provincia di Cuneo
  • Erogante: Fondazione CRC
  • Beneficiari: Enti pubblici ed enti non profit
  • Contributo: 500.000 euro. Non è richiesto un cofinanziamento delle iniziative, ma sarà considerato un criterio di valutazione premiante
  • Scadenza: 31/03/2025 (fase I) – 30/10/2025 (fase II)

Bandi di ascolto e attivazione del territorio

Progetti che dimostrino attinenza con la missione della Fondazione e la programmazione pluriennale; qualità e coerenza delle azioni previste; efficacia dell’iniziativa; presenza di adeguate azioni di monitoraggio e valutazione; ampiezza delle ricadute e rilevanza territoriale; solidità finanziaria dell’iniziativa; partnership dell’iniziativa; solidità dell’ente/organizzazione; attenzione al tema della sostenibilità ambientale, della tutela e valorizzazione dell’ambiente e del contrasto al cambiamento climatico

  • Territori ammissibili: Provincia di Cuneo
  • Erogante: Fondazione CRC
  • Beneficiari: Enti pubblici, enti non profit
  • Contributo: Sessione generale: superiore a 10.000,00; Sessioni primavera e autunno: inferiore o uguale a 10.000,00
  • Cofinanziamento: per richieste di importo compreso tra 10.001 e 20.000 euro almeno pari al 20% del costo totale; per richieste di importo superiore a 20.000 euro almeno pari al 30% del costo totale; per interventi di tipo infrastrutturale di importo superiore a 50.000 euro, almeno pari al 50% del costo totale dell’iniziativa
  • Scadenza: GENERALE: 28 febbraio 2025; PRIMAVERA: 31 marzo 2025; AUTUNNO: 30 settembre 2025

Bando Estate Insieme

Organizzazione ed erogazione di attività didattiche nel periodo estivo di chiusura scolastica (giugno-settembre); manutenzione e miglioramento delle strumentazioni e dei locali utilizzati per le attività estive; formazione per il personale impegnato nelle attività estive; acquisto materiale di primo soccorso

  • Territori ammissibili: Provincia di Cuneo
  • Erogante: Fondazione CRC
  • Beneficiari: Enti pubblici, enti non profit
  • Contributo: Massimo 40.000,00 euro. Cofinanziamento non obbligatorio ma viene considerato elemento premiante
  • Scadenza: 7/03/2025. Esiti previsti ad aprile 2025

Laboratorio di innovazione creativa – CREA

Interventi legati alle tematiche della produzione culturale, anche cinematografica, anche tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie o con l’inserimento di nuove pratiche miranti a ridurre l’impatto ambientale del settore audiovisivo e di altri settori culturali

  • Territori ammissibili: Unione Europea
  • Erogante: Unione Europea
  • Beneficiari: Enti pubblici ed enti non profit. Necessario partenariato di almeno tre enti di tre paesi diversi. Il capofila deve avere un’esistenza legale da almeno 2 anni
  • Contributo: Contributo variabile in base al progetto presentato. Cofinanziamento previsto al 70% dell’importo complessivo
  • Scadenza: 24/04/2025

Invito a presentare proposte per promuovere l’impegno e la partecipazione dei cittadini – CERV

Il progetto proposto deve affrontare una delle seguenti priorità del programma CERV, promuovere gli scambi sulle future priorità e sfide politiche dell’Unione, contrastare la disinformazione, la manipolazione dell’informazione e l’interferenza nel dibattito democratico, promuovere l’impegno attivo dei cittadini e la partecipazione democratica

  • Territori ammissibili: Unione Europea
  • Erogante: Unione Europea
  • Beneficiari Enti pubblici ed enti non profit. Necessario partenariato di almeno due enti di due paesi diversi. Il capofila deve avere un’esistenza legale da almeno 2 anni
  • Contributo: Contributo minimo richiedibile pari a 75.000 euro
  • Scadenza: 29/04/2025

Progetti di cooperazione europea – CREA

Co-creazione, co-produzione e preparazione di concerti, esibizioni, festival, performance ecc; iniziative di capacity building; conferenze, workshop, seminari

  • Territori ammissibili: Unione Europea
  • Erogante: Unione Europea
  • Beneficiari: Enti pubblici ed enti non profit. Il capofila deve avere un’esistenza legale da almeno 2 anni
  • Contributo: La cifra massima richiedibile e la percentuale di cofinanziamento varia in base al numero dei partecipanti al progetto. Si spazia dall’80% dei costi finanziati dall’UE con 200.000 euro come cifra massima richiedibile fino ad arrivare al 60% di costi finanziati UE con cifra richiedibile massima pari a 2.000.000
  • Scadenza: 13/05/2025

ERASMUS + – PROGETTI PICCOLA SCALA

Interventi nei settori inclusione e diversità, formazione, gioventù e sport, ambiente e lotta ai cambiamenti climatici, trasformazione digitale, valori comuni, impegno civico e partecipazione

  • Territori ammissibili: Unione Europea
  • Erogante: Unione Europea
  • Beneficiari: Enti pubblici ed enti non profit attivi nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù, dello sport o in altri settori socioeconomici. Necessario partenariato di almeno tre enti di tre paesi diversi. Il capofila deve avere un’esistenza legale da almeno 2 anni
  • Contributo: 2 tipologie di contributo forfettario richiedibile, 30.000 oppure 60.000. Non è richiesto cofinanziamento
  • Scadenza: 05/03/2025 (I scadenza) – 01/10/2025 (II scadenza)

Attrazione Risorse misura Progettazione

Il bando mette a disposizione risorse finanziarie per coprire le spese di redazione di proposte progettuali da presentare nell’ambito di bandi pubblici regionali, nazionali, europei e del PNRR. Non sono ammissibili richieste di contributo per candidature a valere su bandi chiusi

  • Territori ammissibili: Provincia di Cuneo
  • Erogante: Fondazione CRC
  • Beneficiari: Enti pubblici ed enti non profit
  • Contributo: La Fondazione cofinanzia l’80% dei costi totali ammissibili di progettazione entro il limite massimo di 8.000 euro se capofila/coordinatore, 4.000 euro se partner
  • Scadenza: 31/12/2025, salvo esaurimento fondi

Attrazione Risorse misura Cofinanziamento

Il bando mette a disposizione risorse finanziarie per cofinanziare progettualità promosse attraverso bandi pubblici regionali, nazionali ed europei

  • Territori ammissibili: Provincia di Cuneo
  • Erogante: Fondazione CRC
  • Beneficiari: Enti pubblici ed enti non profit
  • Contributo: L’entità del contributo dipende dalle caratteristiche e dalle dimensioni del progetto o dell’iniziativa e non è fissato un limite predefinito. La Fondazione valuterà di volta in volta la congruità dell’importo richiesto rispetto alle reali esigenze del progetto
  • Scadenza: 31/12/2025, salvo esaurimento fondi
Qual è il bando più adatto al vostro caso?

Parliamone insieme, contattateci per un consulto gratuito allo 0173.440452 (orari ufficio) o a progetti@ideazionesrl.it

I nostri servizi di Progettazione e Fund Raising

Bandi pubblici e privati

Accompagniamo enti e aziende nella progettazione e partecipazione a bandi pubblici (nazionali, regionali e locali) e a bandi privati (fondazioni, associazioni di categoria, ecc.)

  • Segnalazione bandi
  • Consulenza nello sviluppo creativo e progettuale
  • Confezionamento del dossier di candidatura
  • Project Management (gestione e rendicontazione)

Bandi europei

Aiutiamo enti e aziende a orientarsi fra i programmi europei per finanziare progetti e iniziative, attraverso l’individuazione dei bandi e dei partner più idonei e la successiva progettazione.

  • Selezione bandi
  • Ricerca partner e networking
  • Dossier di candidatura
  • Rapporti con sportelli UE
  • Project management
pracca_ideazione