L’elenco aggiornato dei bandi per finanziare progetti di Comuni e No Profit

Sostenibilità, patrimonio culturale, trasformazione digitale. Sono solo alcuni degli ambiti finanziati dai bandi rivolti a Comuni e No profit che troverai in questo articolo.

Ideazione è il partner per trovare il finanziamento più adatto tra quelli pubblicati per le realtà di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

Troverai di seguito l’elenco dei bandi 2023 attualmente aperti e per i quali Ideazione è disponibile a un consulto gratuito, via telefono o in videocall. Potremo valutarli in base alle esigenze di ogni singolo caso.

Ecco i nostri riferimenti per fissare un appuntamento telefonico conoscitivo, senza impegno.

0173 440452
progetti@ideazionesrl.it

Bandi per i Comuni

1) Avviso per gli anni 2023-2025 per il finanziamento di accordi di programma
Regione Piemonte
Beneficiari: Comuni e Unioni di Comuni
Attività finanziate: iniziative volte alla realizzazione di opere pubbliche di sviluppo locale
Contributo: 1.000.000€ con un cofinanziamento minimo del 10%
Scadenza: 25/09/2023

2) Bando Piccoli Comuni – Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni
Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento Casa Italia
Area ammissibile: territorio italiano
Beneficiari: Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti individuati dal DPCM 23 luglio 2021.
Attività finanziate: iniziative volte a sostenere lo sviluppo sostenibile, l’equilibrio demografico, favorendo la residenza in tali Comuni, tutelare e valorizzare il patrimonio naturale, rurale, storico-culturale e architettonico, nonché il sistema dei servizi essenziali, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento. In sintesi progetti di:
– tutela dell’ambiente, del patrimonio culturale e del paesaggio
– mitigazione del rischio idrogeologico;
– salvaguardia e riqualificazione urbana dei centri storici;
– messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e degli istituti scolastici;
– promozione dello sviluppo economico e sociale e all’insediamento di nuove attività produttive;
– ristrutturazione dei percorsi viari di particolare valore storico e culturale destinati ad accogliere flussi turistici che utilizzino modalità di trasporto a basso impatto ambientale.
Contributo: 700.000€
Scadenza: 03/10/2023

3) Fondo Sport e periferie 2023 – Bando a sportello
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo sport
Beneficiari: enti pubblici con popolazione inferiore a 100.000 abitanti
Attività finanziate: interventi di realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi
Contributo: 700.000€ con cofinanziamento minimo in base al numero di abitanti
Scadenza: 10/10/2023

4) Bando impiantistica sportiva 2023 “Sport missione comune”
Regione Piemonte
Beneficiari: Comuni, Unioni di Comuni, concessionario gestore se CONI, CIP, F.S.N. D.S.A., E.P.S
Attività finanziate: interventi relativi alla costruzione, ampliamento, attrezzatura, efficientamento energetico, miglioramento, completamento e messa a norma di impianti e complessi sportivi pubblici.
Contributo:
Asse 1: massimo 250.000€ con cofinanziamento all’80%
Asse 2: massimo 800.000€ con cofinanziamento all’80%
Scadenza: 3/11/2023

5) Percorsi di sostenibilità
Fondazione CRC
Beneficiari: enti pubblici e no profit
Attività finanziate: Iniziative che riguardano azioni di contrasto e adattamento al cambiamento climatico e di miglioramento della sostenibilità ambientale, secondo tre misure diverse:
Misura 1 “Clima ed energia” volta a incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili, sensibilizzare i richiedenti, promuovere lo sviluppo di nuovi servizi di mobilità sostenibile e percorsi virtuosi.
Misura 2 “Economia circolare e transizione ecologica” indirizzata a ridurre il consumo di materie prime, favorire il riuso dei beni, incentivare la collaborazione e la cooperazione tra gli operatori economici.
Misura 3 “Biodiversità e riconnessione con l’ambiente naturale” mirata a incrementare la biodiversità, promuovere un miglioramento ambientale degli agroecosistemi e delle produzioni agricole, sensibilizzare i cittadini alla salvaguardia ambientale
Contributo:
Misura 1 60.000€
Misura 2 25.000€
Misura 3 25.000€
Tutte le misure necessitano di un cofinanziamento pari ad almeno il 20% del costo complessivo.
Scadenza: 28/09/2023

6) Patrimonio culturale
Fondazione CRC
Beneficiari: enti pubblici e no profit
Attività finanziate: sostegno al restauro, valorizzazione e conservazione programmata di beni culturali con una particolare attenzione al tema dell’inclusione e dell’accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale.
Misura 1 interventi di restauro e valorizzazione di beni immobili di proprietà
Misura 2 interventi di restauro e valorizzazione di beni mobili di proprietà
Misura 3 interventi pluriennali di conservazione programmata su beni puntuali, finalizzati al controllo delle condizioni del bene culturale e al mantenimento dell’integrità, dell0efficienza funzionale e dell’identità del bene.
Misura 4 interventi di valorizzazione per diffondere la conoscenza del bene, incrementare l’accessibilità di nuovi pubblici e aumentare la consapevolezza del valore del patrimonio presso la comunità di riferimento (cfr. convezione di Faro)
Misura 5 interventi su parchi e giardini storici di notevole interesse culturale, migliorando la fruizione
È obbligatoria l’autorizzazione all’intervento degli enti preposti (Soprintendenza)
Contributo:
per iniziative fino a 20.000€ cofinanziamento almeno pari al 20% del costo complessivo;
per iniziative superiori a 20.000€ cofinanziamento almeno pari al 30% del costo complessivo
Scadenza: 02/10/2023

7) European Urban Initiative – City to city exchanges
Commissione europea
Area ammissibile: paesi UE
Beneficiari: Enti locali compresi nella categoria città, paesi e quartieri. E’ incoraggiata la partecipazione di enti con meno di 500.000 abitanti provenienti da aree periferiche.
Attività finanziate: Il bando intende finanziare progetti che propongono incontri tra città per il confronto e la realizzazione di azioni di capacity building sulle tematiche dello sviluppo urbano sostenibile. Il progetto offre la possibilità di organizzare uno o due scambi della città proponente con la città “peer” della durata da 2 a 5 giorni.
Contributo: Il sostegno finanziario è fornito sotto forma di importi forfettari e viene pagato direttamente a ciascuna città partecipante (la città richiedente e la pari). Le spese coperte sono le spese del personale (solo per la città partner), le spese di viaggio e per diem (vitto e alloggio).
Scadenza: 17/11/2023

Bandi per enti no profit

1) Linee guida per la trasformazione digitale in ambito culturale
Fondazione Compagnia di San Paolo
Area ammissibile: Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta.
Beneficiari: enti culturali che gestiscano in maniera stabile e continuativa, da almeno 3 anni, beni e/o attività culturali con un totale delle entrate registrate nel bilancio 2022 pari ad almeno € 75.000
Attività finanziate: miglioramento ed efficientamento dell’attività di valorizzazione culturale (in termini sia di accesso e fruizione del pubblico, sia di ottimizzazione dei costi e/o ricavi da essa derivanti) in relazione agli aspetti tecnologici e digitali attraverso la definizione di un processo e/o l’adozione di tecnologie abilitanti nell’ambito della valorizzazione culturale. Durata massima 9 mesi.
Contributo: massimo € 50.000, pari al 75% del budget del progetto esecutivo
Scadenza: 20/10/2023

2) Patrimonio culturale
Fondazione CRC
Beneficiari: enti pubblici e no profit
Attività finanziate: sostegno al restauro, valorizzazione e conservazione programmata di beni culturali con una particolare attenzione al tema dell’inclusione e dell’accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale.
Misura 1 interventi di restauro e valorizzazione di beni immobili di proprietà
Misura 2 interventi di restauro e valorizzazione di beni mobili di proprietà
Misura 3 interventi pluriennali di conservazione programmata su beni puntuali, finalizzati al controllo delle condizioni del bene culturale e al mantenimento dell’integrità, dell0efficienza funzionale e dell’identità del bene.
Misura 4 interventi di valorizzazione per diffondere la conoscenza del bene, incrementare l’accessibilità di nuovi pubblici e aumentare la consapevolezza del valore del patrimonio presso la comunità di riferimento (cfr. convezione di Faro)
Misura 5 interventi su parchi e giardini storici di notevole interesse culturale, migliorando la fruizione
È obbligatoria l’autorizzazione all’intervento degli enti preposti (Soprintendenza)
Contributo:
per iniziative fino a 20.000€ cofinanziamento almeno pari al 20% del costo complessivo;
per iniziative superiori a 20.000€ cofinanziamento almeno pari al 30% del costo complessivo
Scadenza: 02/10/2023

#CORRELATI

#SEGUICI

Facebook Pagelike Widget
enricopanirossi