Fondazione De Mari: un’analisi per il futuro

La Fondazione ha cambiato il suo ruolo sul territorio: per comprendere quali sono stati i risultati ci ha chiesto di svolgere un’approfondita analisi dell’attività del triennio 2021-2023

Un cambio di passo

La Fondazione De Mari agisce sul territorio della provincia di Savona supportando progetti di utilità sociale e perseguendo lo sviluppo sociale ed economico della collettività sostenendo progetti di arte e cultura, educazione e formazione, volontariato e solidarietà, sport e sviluppo locale.

Negli ultimi anni la Fondazione ha voluto cambiare in modo profondo il suo ruolo sul territorio, promuovendo bandi tematici e importanti progetti strategici che hanno permesso di finanziare iniziative di grande valore e costruire reti a livello locale.

Per comprendere quali sono stati i risultati di questo lavoro la Fondazione ha chiesto a Ideazione di svolgere un’approfondita analisi dell’attività del triennio 2021-2023, nel corso del quale sono stati erogati sul territorio della provincia di Savona oltre nove milioni di euro attraverso più di ottocento contributi, diciotto bandi tematici e sei sessioni erogative generali rivolte a tutti i soggetti no profit.

L’analisi dei dati

Partendo dal quadro teorico della Theory of Change abbiamo costruito una serie di strumenti di rilevazione per individuare i risultati delle azioni della Fondazione, in particolare l’analisi quantitativa dell’attività erogativa, la somministrazione di un questionario agli enti beneficiari e una campagna di interviste rivolte a stakeholder ed enti beneficiari.

Il nostro impegno è stato quello di valutare l’impatto generato dalle risorse finanziarie messe a disposizione dall’ente, quantitativamente ma anche qualitativamente, raccogliendo la percezione degli enti beneficiari e dei principali stakeholder della Fondazione e facendo emergere le cinque traiettorie strategiche dell’ente dell’ultimo triennio: la creazione di reti e partenariati, la qualità e sostenibilità delle iniziative finanziate, il supporto delle categorie sociali più fragili, la tensione all’innovazione, la capacità di ridurre le disparità territoriali presenti tra la costa e l’entroterra.

La strategia d’impatto

I risultati dell’analisi sono lusinghieri: la Fondazione De Mari risulta essere un agente di cambiamento per il sistema territoriale del Savonese, dirigendosi verso un nuovo paradigma fondato sulla collaborazione e l’orientamento agli impatti.

La Fondazione stessa si trasforma all’interno di questo processo e da ente erogatore per le progettualità del territorio è progressivamente diventata attore della trasformazione: facilita relazioni, sostiene la partecipazione e attiva il capitale sociale. In questo modo, si pone come ente che abilita la costruzione di risposte efficaci ai gap del sistema socio-economico savonese.

Spunti per il futuro

Il report di valutazione è uno strumento che fotografa lo stato dell’arte, ma ancora più pragmaticamente pone le basi per il futuro. Nel caso della Fondazione De Mari abbiamo ad esempio individuato una serie di attività che potranno essere utili a una sua ulteriore evoluzione.

Il Report di valutazione
report di valutazione
Scopri il nostro servizio di consulenza per la redazione del “Report di valutazione”, il documento che integra analisi quantitative e qualitative in un’indagine complessiva sul ruolo di un’organizzazione o di un progetto.
pracca_ideazione