Il settore culturale della Provincia di Siena: un’analisi del contesto per ri-settare il sistema.

Fondazione MPS ha scelto di adottare Dinamica, il modello di innovazione culturale e sociale per l’accompagnamento di enti e imprese in percorsi di sviluppo

Aldo Buzio - Ideazione / Dinamica

Sostenere e formare gli attori del settore culturale e creativo della Provincia di Siena

Per RESET, l’iniziativa pensata per sostenere e formare gli attori del settore culturale e creativo della Provincia di Siena, la Fondazione MPS ha scelto di adottare Dinamica, il modello di innovazione culturale e sociale per l’accompagnamento di enti e imprese in percorsi di sviluppo, ideato e sviluppato da Ideazione in collaborazione con BAM! e Melting Pro.

L’analisi del contesto

Il modello Dinamica si articola in una prima fase di analisi e in una successiva di definizione degli obiettivi e avvio del percorso di affiancamento.

Per RESET abbiamo dialogato con oltre 50 realtà senesi in una prima fase quantitativa – svolta attraverso la compilazione di un questionario – e in un secondo step qualitativo di intervista a ciascuna realtà. Ne è emerso un quadro ricco principalmente di realtà associative e di piccole dimensioni, molto attive – principalmente nel settore degli spettacoli dal vivo nel capoluogo e nei centri maggiori – e capaci di coinvolgere un territorio eterogeneo come la provincia di Siena. Numericamente si dividono tra tantissime piccole realtà legate al volontariato e pochi grandi player capaci anche di generare lavoro dipendente.

Approfondendo il legame tra le attività messe in campo e i pilastri Dinamica (Società Civile, Economia, Conoscenza e Territorio) si è notata una forte vocazione all’accessibilità dell’offerta e alle dinamiche territoriali, sia in termini di appartenenza identitaria che di sistema di governance e relazioni.

Il percorso di affiancamento

Il report si è focalizzato nella seconda parte su tre cluster specifici: performing arts, realtà grandi e realtà piccole, andando a identificare e declinare i diversi aspetti su questi gruppi: due sono le sfide emerse da questa fase di analisi e su cui concentrare il percorso di affiancamento nello sviluppo del programma RESET: orientamento alla crescita e orientamento alla sperimentazione.

pracca_ideazione