Progetti
Quasi tutto pronto per il lancio sui mercati internazionali dei prodotti Sweet Mountains
Pronti i pacchetti turistici e in via di definizione l’educational per i tuoi operator europei.
Procede con crescente entusiasmo il progetto di promozione sul mercato internazionale delle strutture ricettive alpine di Piemonte e Valle d’Aosta
Martedì 20 febbraio il nostro Amministratore Delegato Enrico Ferrero, insieme ai partner del progetto Sweet Mountains e LandMade, ha incontrato a Torino presso il Castello del Valentino gli operatori turistici delle valli alpine coinvolte (Valpelline, Valtournenche e Valle Maira).
L’obiettivo? Presentare e discutere i prodotti turistici confezionati in vista dell’educational tour per i tour operator europei in programma a fine maggio.
Proprio nell’ottica di diversificare e destagionalizzare il turismo sull’arco alpino italiano nord occidentale, nasce il progetto di promozione commerciale destinato agli operatori turistici della rete Sweet Mountains.
L’idea è quella di organizzare in primavera un educational tour per 6 tour operator esteri, di paesi del Centro e Nord Europa tra cui Svizzera, Germania e stati scandinavi, selezionati in base alle caratteristiche degli operatori turistici coinvolti nell’iniziativa.
Effettuati da qualche mese i sopralluoghi nelle varie strutture aderenti, abbiamo provveduto a confezionare una serie di proposte turistiche rispondenti alle aspettative degli operatori stessi, alle caratteristiche del territorio che li ospita e allo stesso tempo in linea con le attuali richieste del mercato e dei tour operator europei.
Ed è su queste proposte, che abbiamo chiamato “prodotti di valle”, che verteva la discussione dell’incontro di martedì 20 febbraio.
Abbiamo preparato un prodotto “vetrina” per ciascuna valle, potenzialmente modificabile e adattabile a ciascuna struttura, contenente un insieme di attività da poter svolgere in quella specifica valle, rispettando i canoni del turismo sostenibile ed esperienziale.
Nelle prossime settimane saremo concentrati sul recruiting dei tour operator che parteciperanno all’educational tour e sull’implementazione di una landing page di dialogo con i tour operator stessi, che presenterà i “prodotti di valle” e gli operatori turistici coinvolti.