RESET: una comunità di pratica di innovazione culturale per il contesto senese
Fondazione MPS ha scelto di adottare Dinamica, il modello di innovazione culturale e sociale per l’accompagnamento di enti e imprese in percorsi di sviluppo
Una comunità di pratica
Avviata nel 2022, la seconda annualità di RESET / Fondazione Monte dei Paschi di Siena si basa su una strategia di forte innovazione: attraverso il dialogo tra Fondazione, consulenti Dinamica e realtà coinvolte si è stabilito di proseguire il percorso sulla strada delle relazioni.
RESET con il 2022 ha iniziato a trasformarsi in una comunità di pratica di innovazione culturale per il contesto senese: attraverso incontri e lavori plenari le realtà che partecipano al programma hanno identificato quattro temi prioritari di lavoro (turismo culturale, tecnologia/digitale, innovazione sociale e formazione) e hanno progettato e sperimentato azioni di cambiamento e innovazione.
Cultura e impatti sostenibili
Il percorso di definizione delle strategie si è concluso con un convegno nazionale svoltosi a Siena nell’ottobre 2022 in collaborazione con ASVIS e incentrato sul rapporto tra cultura e impatti sostenibili.
La terza annualità RESET (2023-2024) fa tesoro di queste sperimentazioni per far evolvere la comunità di pratica e le sue azioni. Focalizzandosi sui concetti di rigenerazione, crescita e sostenibilità, sono state riprese le sperimentazioni del 2022 innestandovi un forte impulso in termini di innovazione e management.
Fondazione MPS, un cambio di prospettiva
Tra i risultati più evidenti del percorso c’è la forte spinta all’innovazione delle pratiche culturali espressa dalle realtà che sperimentano con ottimi risultati azioni molto diverse dalla routine quotidiana. E, ancora, il chiaro miglioramento delle pratiche dal punto di vista relazionale e gestionale: la comunità di pratica nel suo intero e le reti di sperimentazione sono ormai sistemi capaci di analizzare, progettare e mettere a terra pratiche innovative per la comunità e il contesto senese.
Il risultato più interessante e che apre prospettive di grande interesse è più generale, ma strategico: oggi la comunità RESET è in grado di sperimentare e ridefinire il ruolo di una Fondazione di origine bancaria sul territorio.
È un cambio di prospettiva decisivo: la Fondazione Monte dei Paschi, alla luce del programma RESET, si può porre in una posizione di “ascolto” della sua comunità di riferimento. Da soggetto finanziatore diventa soggetto abilitante del cambiamento, ponendosi in una dinamica di progettazione quasi “alla pari” con i soggetti a cui si rivolge.
Un Palazzo, una Città, un Territorio
“Un Palazzo, una Città, un Territorio” è il podcast originale di Fondazione Monte dei Paschi di Siena in collaborazione con Siena News e Si- Racconta. 4 episodi per raccontare 4 storie di arte e cultura del territorio e della comunità in maniera originale e attraverso la voce. L’ultimo episodio racconta il progetto RESET, con le testimonianze di Francesca Lazzeroni (AMAT), Aldo Buzio (Ideazione) e Miriam Grottanelli De Santi (Siena Art Institute).