ReStartApp® e ReStartAlp® a “Fa’ la cosa giusta!”

Dall’8 al 10 marzo una sezione di “Fa’ la cosa giusta!” ospiterà uno spazio espositivo dedicato agli imprenditori della montagna nati in questi anni grazie a ReStartApp e ReStartAlp.

 

Sono oltre 30 le startup nate in questi anni grazie ai Campus ReStartApp e ReStartApp: la Fondazione Garrone ha quindi deciso di renderle protagoniste a Fa’ la cosa giusta, con un palinsesto di eventi dedicati e uno spazio espositivo alla sedicesima edizione della Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
Sarà infatti allestito il “Mercatino Pop Alp!” nel padiglione 3 di Fieramilanocity, a Milano. Dieci giovani imprenditori dalle Alpi e dall’Appennino porteranno i loro prodotti nella grande città per promuovere le loro realtà, celebrando la tradizione del territorio che li ospita.
Uno spazio dove poter gustare, vedere e vivere le “terre alte” italiane nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità: protagoniste le giovani imprese della montagna nate dalle precedenti edizioni dei campus ReStartAlp e ReStartApp.

Fa’ la cosa giusta!” ospiterà quindi il birrificio Altavia, Taralù, un centro di produzione sostenibile di cibi, energie e culture e Boschi Vivi, alternativa al sistema cimiteriale che permette di interrare le ceneri in area boschiva all’interno di un’urna biodegradabile. Saranno presenti inoltre ColorOff, una coloreria officinale che produce colori naturali, il Mielificio Sottovalle, con il miele e i suoi derivati, l’Azienda Agricola Colle Berardino, con i suoi prodotti sostenibili e Altura, che alleva e affumica la trota valdostana. Infine saranno presenti Butéga Valtellina, una rete di imprese per la valorizzazione dei prodotti locali, Rebecco Farm, una struttura ricettiva giovane e dinamica, Paysage à Manger, un’azienda agricola che coltiva antichi ortaggi e molte varietà di patate e La Chanvosa, azienda dedicata alla coltivazione e alla trasformazione della canapa sativa e della segale.

È nell’ambito del grande evento “Fa’ la cosa giusta!” che avverrà la premiazione di ReStartAlp 2018: saranno tre i giovani under 35, selezionati tra i 14 partecipanti, a ricevere i premi di start-up messi in palio dall’incubatore temporaneo d’impresa per la promozione della montagna. Tre quindi le idee imprenditoriali migliori, nelle filiere tipiche delle Alpi: dall’agricoltura al turismo, dall’allevamento alla gestione forestale, per contribuire in modo sostenibile alla valorizzazione delle “terre alte”.

#CORRELATI

Ricerca di personale: esperto/a in sviluppo turistico-territoriale e destination management
Alla luce della crescente attività di consulenza e sviluppo strategico nel campo turistico e territoriale, intendiamo selezionare un/a Esperto/a in Sviluppo turistico-territoriale e Destination Management .

Ricerca di personale / Contabile
Per sostituzione maternità, selezioniamo un/a contabile da inserire a tempo pieno nel nostro organico, con sede di lavoro ad Alba (CN).

Un’esperienza che ti aiuta a vedere in maniera più ampia quello che vuoi fare
L’intervento di Benedetta Morucci, imprenditrice attiva nell’Appennino abruzzese, durante la premiazione premiazione dei tre vincitori dell’incubatore ReStartApp 2024

Deep Trend™: cinque tendenze “profonde” che modelleranno nei prossimi anni il settore turistico
Per elaborare lo sviluppo di una destinazione serve una visione prospettica, che abbracci un orizzonte di – almeno – medio periodo.

Enrico Ferrero