8 Basso Monferrato
Il recupero e la valorizzazione della rete sentieristica del territorio nord-ovest astigiano: un progetto non solo turistico, che prevede il ripensamento dell’intera comunità che vive il territorio attraversato dal percorso.
Il progetto “8 Basso Monferrato” nasce nel 2019 su iniziativa di PIAM Onlus (Asti), per avviare il recupero e la successiva valorizzazione della rete sentieristica del nord-ovest astigiano: oggi è un percorso ufficialmente riconosciuto dalla Regione Piemonte, che coinvolge una trentina di borghi astigiani, estendendosi per quasi 100 chilometri tra sentieri e strade bianche.
L’esperienza e la vocazione tutta particolare di PIAM – l’associazione gestisce da anni i progetti di accoglienza per profughi e rifugiati nell’area – suggerisce un altrettanto originale approccio al progetto che, oltrepassando la più immediata dimensione turistica, prevede il ripensamento dell’intera comunità che vive il territorio attraversato dal precorso — in particolare con il coinvolgimento delle fasce più giovani della popolazione e delle persone migranti entrate in contatto con PIAM nella gestione attiva del percorso (manutenzione dei sentieri) e nella sua operatività (gestione dei servizi di assistenza e informazione).
Un approccio così originale e in linea con la nostra filosofia da non poterci lasciare indifferenti: invitati da PIAM, nella fase di avvio del progetto ci siamo occupati di fornire “gambe” al progetto — più pragmaticamente: le risorse finanziare attivate tramite la partecipazione ai bandi di finanziamento “Piccoli comuni turistici” (MIBACT) prima e “Territori inclusivi” (Fondazione Compagnia di San Paolo) poi.
Puntellato dal punto di vista economico, il progetto aveva poi bisogno di un orizzonte strategico e di una prospettiva di crescita: per questa ragione la nostra consulenza oggi si concentra principalmente sull’attività di stakeholder engagement e sulla redazione del piano di marketing (definizione della mission, individuazione dei target e posizionamento del percorso) e sulla successiva attivazione di un piano di gestione e governance.
Focus
