A Cortemilia un nuovo percorso di empowerment rivolto all’associazionismo locale

Nell’ambito del progetto EduCulTuriamoci, il Comune di Cortemilia affida a Ideazione la formazione dedicata alle due associazioni del territorio che si occuperanno attivamente di promuovere e strutturare le attività della Cascina di Monteoliveto.

La Cascina di Monteoliveto, proprietà del Comune di Cortemilia, completamente ristrutturata grazie a fondi europei, è sede dell’Ecomuseo dei Terrazzamenti della vite e accoglie ogni anno ragazzi provenienti da diversi paesi europei nell’ambito del progetto Erasmus+; ospita inoltre laboratori didattici e progetti formativi con le scuole locali e campi di volontariato.
Una struttura dal grande potenziale che vuole essere espresso al meglio grazie al progetto EduCulTuriamoci.

Il progetto, nato con l’idea di rivalutare e promuovere il potenziale di Monteoliveto, ha promosso la creazione di una nuova associazione con lo scopo di aiutare il comune nella gestione dello spazio.
L’idea era quella di generare un’offerta turistica e culturale completa per coinvolgere scuole e giovani, con un focus particolare sulla fruibilità per diversamente abili, attraverso la creazione di un polo sensoriale ed educativo. Parallelamente il progetto vorrebbe coinvolgere aziende, istituzioni ed entità locali per attivare partnership e collaborazioni e aprire una prospettiva di progettualità europea.

Ideazione ha avuto fin dall’inizio un importante ruolo di supporto a Fabrizio Gallo, ideatore dell’iniziativa. Per concludere il lavoro siamo impegnati in queste settimane nell’attività di formazione rivolta alle realtà culturali del territorio, che ha lo scopo di strutturare solidamente le due associazioni coinvolte nel progetto e di fornire basi solide per una producente collaborazione con il Comune di Cortemilia e con gli enti locali.

Le due associazioni, ACTIVAmente e Vagamondo sono quindi coinvolte in un percorso articolato in quattro incontri formativi, che si terranno nelle prossime settimane al B&B Lana di Langa di Alba. Il docente è Aldo Buzio, collaboratore di Ideazione nei progetti di formazione, che affronterà i temi della definizione della vision, della mission e dei valori guida delle realtà culturali, si occuperà di chiarire alcuni aspetti della cultura organizzativa e dell’orientamento strategico di fondo delle associazioni, e avvicinerà i giovani coinvolti alla gestione fiscale e normativa in seguito alla Riforma del Terzo Settore.

#CORRELATI

Una nuova vita per gli immobili in Valle Soana
Al via la open call per rimettere “in circolo” il patrimonio immobiliare sottoutilizzato e favorire l’insediamento di nuovi abitanti e attività imprenditoriali in Valle Soana.

Bandi di finanziamento \ Non profit \ Ottobre 2025
Consulta la nostra selezione dei bandi di finanziamento per il non profit: ce n'è uno che fa al tuo caso?

Bandi di finanziamento \ Enti pubblici \ Ottobre 2025
Consulta la nostra selezione dei bandi di finanziamento per gli enti pubblici: ce n'è uno che fa al tuo caso?

Trame Locali: percorsi sostenibili e narrativi nel Basso Monferrato
Insieme al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano per coinvolgere le comunità in modelli di sviluppo sostenibili, a partire dalla costruzione di nuove narrazioni realmente condivise e innovative.

Enrico Ferrero