“ReStartApp per i cammini italiani”

Il Campus, promosso da Fondazione Edoardo Garrone e rivolto ai giovani imprenditori della montagna, per la prima volta individua un tema centrale: i cammini italiani.

È stato presentato nell’ambito di “Fa’ la cosa giusta!”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili a Milano, il nuovo format di “ReStartApp per i cammini italiani”, il campus gratuito di formazione, incubazione e accelerazione per aspiranti imprenditori, giovani imprenditori e reti d’imprese della montagna italiana.

Le novità dell’edizione 2019 dell’unico incubatore italiano di imprese montane sono due: innanzitutto il tema fondante, i cammini italiani, che saranno l’oggetto delle idee di imprese selezionate. Inoltre, per la prima volta, il campus si rivolge indistintamente alle imprese alpine e appenniniche, nell’ottica di far convergere i due territori verso un tema così strategico per lo sviluppo turistico e culturale delle terre alte.

Il campus si terrà a Premia (VCO) dal 24 giugno al 30 settembre 2019. Il Campus, in questa rinnovata edizione, si rivolge a 10 aspiranti imprenditori under 40 e, come detto, avrà come focus la valorizzazione, promozione e sviluppo produttivo e sostenibile dei territori attraversati dai sentieri italiani.

La call for ideas è aperta e sarà attiva fino al 18 aprile: per partecipare è necessario compilare il form di candidatura sul sito www.restartapp.it.

Per nove settimane i giovani aspiranti imprenditori selezionati alterneranno lezioni in aula, tra didattica frontale e laboratori di creazione d’impresa, con testimonianze ed esperienze sul campo, per un maggiore avvicinamento alla realtà imprenditoriale dei territori montani.
Ideazione, come di consueto, coordinerà il laboratorio di creazione d’impresa che coinvolge un team qualificato di consulenti con il compito di accompagnare i partecipanti alla validazione del business model e alla redazione del progetto d’impresa.

#CORRELATI

Una nuova vita per gli immobili in Valle Soana
Al via la open call per rimettere “in circolo” il patrimonio immobiliare sottoutilizzato e favorire l’insediamento di nuovi abitanti e attività imprenditoriali in Valle Soana.

Bandi di finanziamento \ Non profit \ Ottobre 2025
Consulta la nostra selezione dei bandi di finanziamento per il non profit: ce n'è uno che fa al tuo caso?

Bandi di finanziamento \ Enti pubblici \ Ottobre 2025
Consulta la nostra selezione dei bandi di finanziamento per gli enti pubblici: ce n'è uno che fa al tuo caso?

BoSS: due giornate di networking per gli Ocean Ambassador
Il 23 e 24 giugno 2025, siamo stati al Nieuwe Instituut di Rotterdam per l'incontro tra i partner del progetto europeo “Bauhaus of the Seas Sails”.

Enrico Ferrero