Projections Turistiche

Un progetto teso a valutare l’impatto dell’Alba Film Festival e di Corto in Bra sul territorio, attraverso interviste agli spettatori, a operatori commerciali locali, strutture ricettive e tour operator.

L’Alba International Film Festival e il Cinema Corto in Bra rappresentano ormai appuntamenti annuali di riferimento per il territorio di Langhe e Roero, offrendo una panoramica internazionale sul cinema e sui corti di qualità, con proiezioni, dibattiti e incontri con autori e registi. Due appuntamenti importanti per il territorio di Langhe e Roero, che rientrano nel progetto Alcotra “Projections turistiche”, insieme al Festival francese Grandeur Nature, per la cooperazione Italia – Francia nell’ambito della promozione artistica e culturale.

LE RAGIONI DEL PROGETTO

L’analisi svolta è stata finalizzata a valutare l’impatto dei due eventi Alba Film Festival e Corto in Bra sul territorio di riferimento, attraverso interviste a campione agli spettatori delle proiezioni, a operatori commerciali locali, strutture ricettive e tour operator. I risultati sono stati elaborati in un report di valutazione, che mette in luce punti di forza e debolezza e gli elementi da considerare in vista della prossima programmazione.

LO SVILUPPO DEL PROGETTO

Trattandosi di un’attività di valutazione annuale prevista dal progetto Alcotra “Projections Turistiche” è possibile una ripetizione dell’indagine nelle prossime edizioni, con l’utilizzo della metodologia elaborata da Ideazione.

PERIODO DI ATTIVITÀ

2010

ATTIVITÀ DI CONSULENZA

  • Indagine sulle ricadute economiche e sociali degli eventi
  • Elaborazione report di valutazione e analisi

#CORRELATI

Trame Locali
Insieme al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano per coinvolgere le comunità in modelli di sviluppo sostenibili, a partire dalla costruzione di nuove narrazioni realmente condivise e innovative.

Progetto Appennino
A fianco di Fondazione Edoardo Garrone per lo sviluppo sostenibile in Appennino attraverso la nascita di nuove imprese e la valorizzazione e il rafforzamento di quelle esistenti.

Dinamica per Fondazione Changes
Un percorso di formazione incentrato sulle soft skill fondamentali per i professionisti dell’innovazione scientifico-tecnologica del patrimonio culturale.

Costa fermana
Sei comuni della riviera marchigiana si uniscono per "riscrivere" il loro destino turistico attraverso la redazione del Destination Marketing & Management Plan e allo sviluppo della brand identity della destinazione.

enricopanirossi