Le Alpi del Mare Apuano

Piano esecutivo di sviluppo turistico per Fabbriche di Vergemoli e Molazzana (Lucca)

Di Luciano Bernardi - Opera propria, CC BY-SA 4.0
Di Luciano Bernardi - Opera propria, CC BY-SA 4.0
Soggetto committente
Fondazione Campus
Periodo
Settembre 2024 / marzo 2025
Il contesto
Il progetto “Le Alpi del Mare Apuano” dei comuni di Fabbriche di Vergemoli e Molazzana (Lucca) è stato selezionato per ricevere finanziamenti del bando “Piccoli comuni turistici” del Ministero del Turismo per la valorizzazione del territorio dei due comuni, da tempo sono impegnati nella ricerca di risorse rendere il turismo uno strumento strategico di sviluppo.
Il percorso
In questo progetto non siamo soli: alla nostra esperienza nel settore si aggiunge, infatti, quella di Fondazione Campus e lo sguardo originale dei giovani destination manager di DestinAction, selezionati attraverso il Bootcamp 2024, il percorso formativo che consente a giovani professionisti di collaborare su progetti di valorizzazione delle bellezze italiane e all’esplorazione di nuovi approcci per uno sviluppo turistico efficace e diffuso.
Il progetto
La sfida di questo progetto ha riguardato diversi aspetti chiave: da un lato, il supporto alla comunità locale nella comprensione delle dinamiche legate all’organizzazione dell’offerta territoriale e alla costruzione di reti collaborative; dall’altro, l’affiancamento del gruppo di aspiranti destination manager nel loro primo confronto con il territorio e nello sviluppo di strategie per la crescita turistica.

L’approccio adottato ha favorito un processo di contaminazione su più livelli: mentre i partecipanti al bootcamp hanno avuto l’opportunità di operare in un contesto collaborativo, il territorio ha beneficiato dello sguardo attento e inedito di figure esterne alla destinazione.

La progettazione partecipata
Il nostro ruolo è stato quello di facilitare e strutturare il percorso di progettazione partecipata, che ha permesso di individuare gli elementi utili a costruire strategie e azioni per il piano di sviluppo turistico. Attraverso un’attività di mentoring e accompagnamento abbiamo poi guidare il team nell’elaborazione e nella concretizzazione delle proposte.

L’approccio partecipativo ha permesso di dare voce alla comunità locale, mettendo al centro del progetto le esigenze e le aspirazioni di chi vive quotidianamente il territorio. I laboratori e il confronto diretto con gli operatori hanno evidenziato un aspetto chiave: la volontà diffusa di lavorare in rete, scambiare conoscenze e contatti per integrare l’offerta e quindi attrarre maggiori flussi turistici e rispondere meglio alle esigenze dei visitatori.

Un’esperienza, quella delle “Alpi del mare apuano”, che ancora una volta ci invita a riflettere su come il cambiamento passi inevitabilmente attraverso la collaborazione: vedere la comunità locale e i professionisti di DestinAction dialogare, mettere in rete competenze ed esperienze e immaginare nuove prospettive ci ha dato la sensazione di aver piantato un seme. Che, ci auguriamo, potrà germogliare e dare frutti nel tempo, alimentando un modello di sviluppo turistico partecipato e sostenibile.

Focus

DestinAction Bootcamp
Il DestinAction Bootcamp è il percorso formativo che consente a giovani aspiranti destination manager, organizzazioni territoriali ed esperti del settore turistico di collaborare su progetti volti alla valorizzazione delle bellezze italiane e all’esplorazione di nuovi approcci per uno sviluppo turistico efficace e diffuso.
pracca_ideazione