Attiva-mente: partecipazione e governance collaborativa dei territori

Un percorso formativo promosso dai Comuni di Brandizzo, Settimo Torinese e Leinì, in collaborazione con ANCI Piemonte e ALI Piemonte.

Condividere le conoscenze

La nostra esperienza nella collaborazione con le amministrazioni pubbliche ci ha fornito un bagaglio di conoscenze e convinzioni che ci piace condividere: per costruire processi di sviluppo locale gli amministratori devono poter contare su conoscenze pratiche e soft skill che li abilitino ad avviare reti e partnership, nonché a progettare e gestire iniziative di medio e lungo termine per i propri territori.

Un percorso per tre comuni

Occasione per alimentare questa dinamica è stato il bando della Regione Piemonte “Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori”: in questo ambito, nel corso del 2025, abbiamo seguito il progetto “Attiva-Mente”, un percorso formativo promosso dai Comuni di Brandizzo, Settimo Torinese e Leinì, in collaborazione con ANCI Piemonte e ALI Piemonte, che ha visto il coinvolgimento di una ventina di giovani amministratori e rappresentanti del mondo associazionistico locale impegnarsi e confrontarsi tra lezioni, tavoli di lavoro e workshop esperienziali.

Obiettivo dell’iniziativa era rafforzare la collaborazione tra enti locali e sviluppare le competenze di giovani amministratori e cittadini attivi negli ambiti della co-programmazione e co-progettazione culturale, sociale e dello sviluppo locale per promuovere progettualità di rete e di attivazione della cittadinanza, partendo dai bisogni e dalle aspirazioni dei giovani cittadini attivi.

Un momento della visita al Porto Idee di Alessandria, uno dei quattro casi di studio virtuosi al centro dei workshop.

Il percorso

Un percorso formativo articolato in quattro moduli tematici, tra lezioni frontali e laboratori pratici, incentrati su “Sistemi territoriali e reti” (modelli di governance collaborativa, partenariati pubblico-privati), “Cittadinanza attiva” (strumenti per coinvolgere i cittadini nella cura del territorio, come patti di collaborazione, bilanci partecipativi, processi deliberativi e forme emergenti di cittadinanza digitale), “Programmazione e progettazione per lo sviluppo locale” (strumenti di gestione e progettazione) e “Project management e Fundraising per lo sviluppo locale” (diversificazione delle risorse e capacità di attivare economie civiche).

I workshop

Quattro workshop esperienziali con la visita a best practice sul territorio piemontese ci hanno dato modo, infine, di far toccare con mano ai giovani amministratori i contenuti sviluppati nei diversi moduli. È stata l’occasione per confrontarsi con casi studio virtuosi e diversificati per processi di attivazione, ruolo dell’ente pubblico e impatti generati: da Cascina Fossata, luogo di innovazione e housing sociale nel cuore di Borgo Vittoria, alle esperienze dei bilanci partecipativi e sui beni comuni della Città di Settimo Torinese; dalla Casa del Quartiere e il Porto Idee di Alessandria alla rinnovata Portineria di Comunità di Borgo San Paolo a Torino.

L’evento pubblico

A conclusione del percorso, il 30 luglio presso la Sala Consiliare del Comune di Brandizzo (dalle ore ore 18), si terrà l’evento finale aperto alla cittadinanza: un momento di restituzione dei risultati, con la consegna degli attestati ai partecipanti e un laboratorio di co-progettazione sul bando regionale “Piemonte per i giovani”, curato dal partner ANCI Piemonte. L’iniziativa, e in particolare l’attività di progettazione, sarà l’occasione per dare continuità alla collaborazione tra i Comuni, rafforzare le relazioni costruite durante il percorso e mettere in pratica le competenze acquisite, oltre ad avviare nuove riflessioni e progettualità condivise sui temi della partecipazione e dello sviluppo locale condiviso.

I casi studio virtuosi visitati nel corso dei quattro workshop esperienziali

Cascina Fossata
Borgo Vittoria (Torino)

Bilanci partecipativi
Settimo Torinese

Casa del Quartiere e Porto Idee
Alessandria

Portineria di Comunità
Borgo San Paolo (Torino)

pracca_ideazione