Tra terra e mare: alla scoperta del patrimonio culturale e umano di Genova
La prima uscita pubblica del percorso di progettazione partecipata, che curiamo nell’ambito del Progetto Europeo Bauhaus of the Sea Sails del Comune di Genova
Una passeggiata “patrimoniale”
La prima uscita pubblica del percorso di progettazione partecipata, che curiamo nell’ambito del Progetto Europeo Bauhaus of the Sea Sails del Comune di Genova, ci ha condotto a scoprire i quartieri di Sturla e Vernazzola, a Genova: protagonisti gli stessi abitanti dei due quartieri, con storie e racconti sul mare e sui personaggi storici del posto.
Grazie alla partecipazione di due guide ambientaliste della cooperativa Dafne, i partecipanti hanno “ascoltato” anche il punto di vista del mare – l’ecosistema marino, fauna e flora che popolano la costa ligure – per immaginare come la comunità interagisca quotidianamente con esso.
Racconti, idee e memorie che sono stati elaborati in un focus group creativo con l’artista Dario Pruonto (Caos) e infine confluiti nella Human Library, momento finale di restituzione che ha promosso il dialogo e la comprensione tra persone attraverso la condivisione di storie personali. Una sorta di biblioteca nella quale sono state le persone, invece dei libri, a mettersi a disposizione per raccontare le proprie esperienze di vita, ospitata dal Circolo Vele Vernazzolesi, come pratica di scambio e condivisione dei contenuti e ricordi emersi con un pubblico più ampio.
Grazie alle attività di registrazione e racconto messe in capo da Studiowiki, tutti i contenuti emersi sono stati tradotti in materiali audio e video, protagonisti della mostra “Tra il dire il mare” – ospitata dal Genova Blue District nel marzo 2025 – e successivamente inseriti nell’applicazione per smartphone Memex, sviluppata dall’Istituto Italiano di Tecnologia.