Enora porta il Barolo a Torino

Due gli appuntamenti a febbraio con l’evento “Il Barolo si snoda a Torino”, organizzato da Enora, il nuovo brand di Ideazione dedicato all’internazionalizzazione e alla promozione del vino italiano, per gli amici della Strada del Barolo.

Sono state due serate di grande successo, quelle organizzate da Enora per la Strada del Barolo. L’evento, “Il Barolo si snoda a Torino”, è stato organizzato nei locali di Snodo all’interno delle OGR – Officine Grandi Riparazioni, il famoso complesso industriale di fine Ottocento nel cuore di Torino ristrutturato e restituito alla città nel 2017.

Il 10 e il 17 febbraio dalle 17 alle 21 i locali del Dopolavoro, il cocktail bar di Snodo, hanno ospitato sedici produttori soci della Strada del Barolo che hanno portato a Torino i racconti, l’esperienza e il gusto del Barolo, il più famoso dei vini delle Langhe.
Entrambi gli appuntamenti sono stati preceduti da un’anteprima di approfondimento della conoscenza del Barolo: “I Volti, Le Mani, Le persone…”, un salotto condotto dal sommelier Sandro Minella e dal giornalista Danilo Poggio, che hanno intervistato i produttori e animato un coinvolgente dibattito con la presenza di una piccola parte di pubblico.

L’evento vuole essere per Enora il primo di una serie di iniziative in Italia per la promozione del territorio e del famoso vino piemontese.

guarda il video dell’evento

#CORRELATI

Una nuova vita per gli immobili in Valle Soana
Al via la open call per rimettere “in circolo” il patrimonio immobiliare sottoutilizzato e favorire l’insediamento di nuovi abitanti e attività imprenditoriali in Valle Soana.

Bandi di finanziamento \ Non profit \ Ottobre 2025
Consulta la nostra selezione dei bandi di finanziamento per il non profit: ce n'è uno che fa al tuo caso?

Bandi di finanziamento \ Enti pubblici \ Ottobre 2025
Consulta la nostra selezione dei bandi di finanziamento per gli enti pubblici: ce n'è uno che fa al tuo caso?

Trame Locali: percorsi sostenibili e narrativi nel Basso Monferrato
Insieme al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano per coinvolgere le comunità in modelli di sviluppo sostenibili, a partire dalla costruzione di nuove narrazioni realmente condivise e innovative.

Enrico Ferrero