Il Museo del Paesaggio e del Tanaro

Un museo per contribuire alla sensibilizzazione sul valore del paesaggio, prendendo come spunto il significato culturale e tradizionale che riveste nelle Langhe e nel Roero

Un museo per contribuire alla sensibilizzazione sul valore del paesaggio, prendendo come spunto il significato culturale e tradizionale che riveste nelle Langhe e nel Roero e riflettendo sulle trasformazioni che hanno determinato la sua evoluzione nel tempo.

LE RAGIONI DEL PROGETTO

Sulla base della preziosa collezione raccolta dal maglianese Antonio Adriano – composta di materiali, oggetti, testimonianze orali, canti, e fotografie legati al territorio e alla cultura rurale locale – il futuro museo darà forma, tramite modalità allestitive contemporanee e interattive, alla riflessione sul tema del paesaggio rurale di Langhe e Roero e alle trasformazioni che hanno determinato la sua evoluzione nel tempo.

LO SVILUPPO DEL PROGETTO

Il museo sarà integrato con il territorio circostante di cui si fa narratore, attraverso l’organizzazione di percorsi esterni di scoperta e immersione nel paesaggio, la valorizzazione integrata delle altre risorse turistico-culturali presenti sul territorio e l’attivazione di progetti didattici in collaborazione con gli enti formativi locali.

PERIODO DI ATTIVITÀ

2008 / in corso

ATTIVITÀ DI CONSULENZA

  • Realizzazione dello studio di fattibilità
  • Coordinamento del comitato tecnico scientifico

SITO UFFICIALE

www.teatrodelpaesaggio.it

#CORRELATI

Progetto Appennino
A fianco di Fondazione Edoardo Garrone per lo sviluppo sostenibile in Appennino attraverso la nascita di nuove imprese e la valorizzazione e il rafforzamento di quelle esistenti.

Dinamica per Fondazione Changes
Un percorso di formazione incentrato sulle soft skill fondamentali per i professionisti dell’innovazione scientifico-tecnologica del patrimonio culturale.

Costa fermana
Sei comuni della riviera marchigiana si uniscono per "riscrivere" il loro destino turistico attraverso la redazione del Destination Marketing & Management Plan e allo sviluppo della brand identity della destinazione.

8 Basso Monferrato
Insieme a PIAM Onlus per il recupero e la valorizzazione della rete sentieristica del territorio nord-ovest astigiano: un progetto non solo turistico, che prevede il ripensamento dell’intera comunità che vive il territorio attraversato dal percorso.

enricopanirossi