Le idee d’impresa sono state premiate a Milano durante un evento dedicato al mondo delle start up in montagna

La valorizzazione del territorio è il comune denominatore delle due idee di impresa vincitrici di ReStartAlp: le Langhette, di Sara Armellino, che si è aggiudicata il primo premio di 30 mila euro e La Chanvosa, di Evelina Felissati, cui va il secondo premio di 20 mila euro.

Si è infatti conclusa – venerdì 24 marzo con l’evento “SI PUÒ FARE! STARTUP E INNOVAZIONE IN MONTAGNA” – la prima edizione di ReStartAlp, l’incubatore per giovani aspiranti imprenditori delle Alpi, promosso e organizzato da Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Cariplo, che ci vede coinvolti a 360 gradi, dalla selezione dei partecipanti fino all’attività di consulenza post campus.

All’evento, durante il quale è stata anche presentata la nuova edizione di ReStartAlp 2017, hanno partecipato 3 startup che innovano business legati alla montagna, LEAPfactory, Auroras e SkipassGo, nonchè Emil Abirascid, Direttore di “Startupbusiness”.

Le Langhette, che vi presentiamo nel dettaglio nel nostro blog grazie ad una bella intervista a Sara Armellino, è un’azienda agricola multifunzionale che si occupa dell’allevamento sostenibile di una razza autoctona, la pecora Delle Langhe, in via d’estinzione e della produzione di prodotti caseari di alta qualità.

L’impresa sorgerà a Saliceto, il paese d’origine di Sara, e ha come obiettivo far rinascere il territorio attraverso il recupero e la valorizzazione del paesaggio.Il core business dell’azienda è rappresentato da formaggi e latticini. Particolarità de Le Langhette è l’idea di stagionare i prodotti nella Grutta: una suggestiva grotta di 70 metri quadri scavata a mano nel tufo che, dopo la ristrutturazione, sarà anche visitabile.

Il recupero e la valorizzazione territorio, ossolano in questo caso, è anche il desiderio di Evelina Felissati, fondatrice de La Chanvosa, che tratterà la tradizionale coltivazione della canapa. L’impresa si occuperà di tutte le fasi della filiera: dalla coltivazione di canapa biologica, alla trasformazione dei prodotti derivati e la vendita diretta. I prodotti finali dell’azienda saranno pane e dolci a base di canapa, olio di canapa, farina di canapa, gomasio di canapa e tisane. Tra le attività complementari ci saranno inoltre la coltivazione di mirtilli e di zafferano, che saranno essiccati e venduti presso il punto vendita aziendale.

Oltre ai premi di start up Fondazione Garrone offre alle imprese vincitrici la possibilità di essere seguite per un anno da Ideazione, grazie ad un’attività di consulenza post campus.  Dopo averle supportate nella redazione del business plan, durante il laboratorio di creazione d’impresa, saremo ancora a fianco delle imprese vincitrici dei campus ReStartAlp e ReStartApp offrendo supporto, su diverse tematiche, proprio nel primo anno di avvio dell’attività.

enricopanirossi