Un campus residenziale per far crescere idee d’impresa e startup che sappiano rivitalizzare il territorio appenninico: è ReStartApp, in partenza il 7 giugno e per il quale sono aperte le candidature fino al 30 aprile.


Come rivitalizzare il territorio appenninico? Come creare opportunità di lavoro in un’area che dalla Liguria alla Sicilia si estende per oltre 9 milioni di ettari? A queste domande la Fondazione Garrone vuole rispondere con il campus “ReStartApp”, tre mesi di mentorship, business coaching, tirocinio in aziende locali e visite didattiche dedicate a 15 giovani con idee d’impresa da sviluppare sul territorio appenninico.

Agricoltura, allevamento e agroalimentare, turismo e cultura, ambiente e cura del territorio, trattamento del legname e delle risorse boschive, attività venatoria, pesca e prodotti derivati, artigianato e design: sono questi i settori al centro del progetto, questi i campi in cui le idee d’impresa dovranno crescere nel corso di ReStartApp.

I 15 partecipanti potranno concorrere, al termine del Campus, al premio ReStartApp: i primi tre progetti ritenuti più innovativi, fattibili e in grado di dare un reale contributo al rilancio dell’Appennino otterranno un premio in denaro per un massimo di 30.000 euro.

Ideazione ha affiancato la Fondazione Garrone nella fase di progettazione e definizione dell’iniziativa e, nel corso di ReStartApp, si occuperà principalmente dell’attività di business coaching e del monitoraggio complessivo del Campus.


Realizzato dalla Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Fondazione Symbola, Università della Montagna di Edolo, Associazione Italiana Alberghi Diffusi, UniCredit e Fondazione CIMA, ReStartApp gode del patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Grondona (Alessandria).


Sito ufficiale: http://www.restartapp.it
Fondazione Edoardo Garrone: http://www.fondazionegarrone.it

enricopanirossi