villa croce 800x400

L’incontro “Musei d’Italia: patrimonio da valorizzare” inaugura ufficialmente il Master in Management dei Beni Museali a Genova

Con l’incontro aperto al pubblico “Musei d’Italia: patrimonio da valorizzare”, che ha avuto luogo giovedì 21 gennaio a Palazzo Ducale, è stato inaugurato ufficialmente il Master in Management dei Beni Museali e successiva gestione sperimentale del Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, promosso da Comune di Genova, Fondazione Edoardo Garrone e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

Il dibattito, incentrato sui modelli innovativi di gestione museale e sulle nuove prospettive di valorizzazione del patrimonio culturale italiano, ha visto come protagonisti importanti personalità del panorama della cultura e dell’arte contemporanea italiana: Serena Bertolucci, direttore del Palazzo Reale di Genova, e Massimo Torrigiani, Presidente del Comitato Scientifico del PAC – Padiglione di Arte Contemporanea di Milano, moderati dal giornalista Marco Carminati.

Si avvia così il primo percorso di alta formazione che offre ai partecipanti la concreta opportunità di sperimentare la gestione del Museo Civico di Arte Contemporanea di Villa Croce di Genova, per un periodo compreso tra i tre e quattro anni.

Ideazione è coinvolta a 360° nella progettazione e nella realizzazione di questo innovativo percorso di formazione. A dicembre abbiamo partecipato al processo di selezione: tra le oltre 500 candidature pervenute, sono stati scelti 17 giovani, organizzati in 7 gruppi da due o tre persone, con un’età media inferiore ai 30 anni e provenienti da tutta Italia: Liguria, Piemonte, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto.

Per quanto concerne la didattica (le lezioni si articoleranno in 10 settimane, per un totale di 280 ore fino al 24 marzo) ci occuperemo in particolare del laboratorio di progettazione e creazione di un piano di gestione e sviluppo del bene museale. L’obiettivo è creare giovani professionalità con competenze specifiche nel settore e favorire l’ideazione e implementazione di nuovi modelli di gestione e valorizzazione dei beni culturali.

enricopanirossi