A novembre si conclude la fase d’aula della Cattedra Edoardo Garrone di Siracusa: adesso tocca agli studenti preparare il loro progetto turistico per vincere il premio finale che contribuirà a trasformare in realtà l’idea imprenditoriale.



Si chiudono in questi giorni le lezioni della Scuola di alti studi in economia del turismo culturale “Cattedra Edoardo Garrone” di Siracusa, per la quale da alcuni anni curiamo il laboratorio di creazione d’impresa. Ultimi giorni in aula, poi i venticinque studenti dovranno presentare il loro progetto di impresa turistica.

Studenti provenienti da tutta Italia, come nella tradizione della Scuola, ciascuno con il proprio “sogno” da realizzare, in molti ambiti del settore turistico e culturale: dall’organizzazione di eventi ai servizi per il turismo e i beni culturali, passando per ricettività e accoglienza fino ad arrivare ai tour operator, spesso con prospettive innovative – applicazioni digitali, turismo responsabile, focus sui paesi BRIC.

A gennaio la presentazione dei progetti e dei business plan, che verranno valutati sulla base di criteri di fattibilità tecnica e in base al contributo allo sviluppo del territorio: in palio un contributo di 5.000 euro per la fase di start up dell’attività imprenditoriale.

 

enricopanirossi