
Il 26 luglio scopriremo il vincitore del Premio “Edoardo Garrone” per il miglior business plan presentato nel corso del laboratorio di creazione d’impresa del corso “Turismo Culturale: opportunità per lo sviluppo dei territori”
La parte d’aula del corso “Turismo Culturale: opportunità per lo sviluppo dei territori” di Santa Margherita Ligure si è conclusa il 16 maggio, dopo 7 settimane di lezioni alternate al laboratorio di creazione di impresa. Al termine della parte d’aula i partecipanti hanno avuto la possibilità di candidare al Premio “Edoardo Garrone” (€ 5.000) il business plan della propria idea imprenditoriale discussa durante il laboratorio.
Sono 5 i progetti imprenditoriali candidati:
- Anduma di Marco Ballatore: una società specializzata in servizi di cicloturismo sul territorio del nord ovest italiano;
- City Ride Messina di Pietro Parisi: una società di noleggio di biciclette ecologiche nel centro di Messina, a due passi dallo scalo crocieristico cittadino
- L’Asino a regola d’arte di Rachele Brognoli: società di organizzazione di attività di intrattenimento e terapeutiche con l’asino per bambini e famiglie nell’hinterland milanese
- Prospettiva di Manuele Berardo, Cecilia Galleano e Davide Moretti: un market place per operatori, istituzioni e turisti della provincia di Cuneo
- Rosso Re di Elisa Longobardi: una società di organizzazione di eventi che associano il vino e la musica sul territorio lombardo
Venerdì 26 luglio, presso la sede del corso (Villa Durazzo, Santa Margherita Ligure) avverrà la premiazione del vincitore.