Trame locali

Percorsi sostenibili e narrativi nel Basso Monferrato

Coordinatore
Politecnico di Milano, Dipartimento di Design
Periodo
2024 / 2025
Attività
Incentrato sul territorio del Basso Monferrato (Asti) e in particolare di Cocconato e Albugnano, il progetto “Trame locali” intende elaborare un itinerario pilota innovativo per una nuova narrazione del territorio e del suo patrimonio vivente e intangibile attraverso gli strumenti delle mappe di comunità e dello storytelling inclusivo.

Solo quando una comunità sente come proprio il patrimonio culturale esso esprime appieno le proprie potenzialità: è così che si possono sviluppare progetti turistici non finalizzati al semplice incremento dei flussi, ma anzitutto in grado di dare valore alle persone e al patrimonio intangibile di storie e memorie. È la convinzione del team di ricerca e progettazione di “Trame locali”, coordinato dal Politecnico di Milano – Dipartimento di Design (DESIS Lab) e che ci vede partner del progetto.

Nel caso del progetto “pilota” di Albugnano e Cocconato intervengono importanti aspetti di originalità: dalla compagine eterogenea di progettisti (facilitatori, designer, grafici, videomaker, antropologi, attori teatrali e produttori vitivinicoli), fino alla struttura della governance futura dell’itinerario che coinvolgerà comuni, abitanti, associazioni e imprese locali.

Ulteriori tratti distintivi del progetto sono la tipologia di narrazione (le storie degli abitanti attorno al tema della “cura”) e le modalità di fruizione (sia autonoma con l’utilizzo di un’applicazione per smartphone dedicata, sia guidata con la partecipazione di guide locali appositamente formate e che hanno partecipato alla co-progettazione, sia ancora attraverso il supporto di performance teatrali).

Per “Trame locali” il nostro contributo si concentra soprattutto sul coinvolgimento delle due comunità protagoniste del progetto: sia attraverso laboratori-conversazioni per “mappare” storie locali e luoghi significativi e quindi raccontare la relazione tra il territorio e chi lo vive, sia attraverso un percorso di capacity-bulding rivolto ad associazioni e imprese locali, che ponga le basi per la futura governance partecipata.


Progetto CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society Cod. progetto PE00000020 – CUP H53C22000850006, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).


Ph: Base Zero →

Fondazione Changes

“Trame locali” è uno degli appuntamenti di “Doors of CHANGE”, il primo grande evento nazionale che, grazie al progetto CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society, unisce in un’unica iniziativa luoghi della cultura e della ricerca.

Dal 17 al 19 ottobre 2025, oltre 60 siti in tutta Italia – musei, archivi, biblioteche, parchi, laboratori e cantieri di restauro – apriranno le loro porte al pubblico, fisicamente e virtualmente.

pracca_ideazione