Valorizzazione del paesaggio di Langa

Buone pratiche nella salvaguardia e nella valorizzazione del paesaggio da estendere dalle Langhe, candidate all’UNESCO, ad altri territori.

“Valorizzazione del paesaggio di Langa”: un progetto con cui la Regione Piemonte e l’Unione di Comuni “Colline di Langa e del Barolo” hanno voluto sostenere la candidatura delle Langhe a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, fornendo una serie di buone pratiche nella salvaguardia e nella valorizzazione del paesaggio da estendere ad altri territori.

LE RAGIONI DEL PROGETTO

L’ambizione è stata quella di porsi come “best practice” utilizzabile da altri territori – candidati o meno all’UNESCO – che, come le Langhe, necessitino di interventi di salvaguardia e valorizzazione o, in ogni caso, di strumenti in grado di valutare e monitorare il rispetto dell’integrità paesaggistica.

LO SVILUPPO DEL PROGETTO

I primi interventi hanno riguardato il Comune di La Morra, che per primo è riuscito a raggiungere un’ampia condivisione del progetto con gli imprenditori privati e un’intesa economica per procedere con i lavori. Il progetto si è caratterizzato come intervento “pilota” da estendere al resto del territorio inserito nella zona di candidatura all’UNESCO.

PERIODO DI ATTIVITÀ

2010 – 2011

ATTIVITÀ DI CONSULENZA

  • Governance del progetto
  • Coordinamento del gruppo di lavoro
  • Incontri di condivisione del progetto con enti e stakeholders
  • Ufficio stampa e organizzazione di eventi di informazione sul progetto

#CORRELATI

Trame Locali
Insieme al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano per coinvolgere le comunità in modelli di sviluppo sostenibili, a partire dalla costruzione di nuove narrazioni realmente condivise e innovative.

Progetto Appennino
A fianco di Fondazione Edoardo Garrone per lo sviluppo sostenibile in Appennino attraverso la nascita di nuove imprese e la valorizzazione e il rafforzamento di quelle esistenti.

Dinamica per Fondazione Changes
Un percorso di formazione incentrato sulle soft skill fondamentali per i professionisti dell’innovazione scientifico-tecnologica del patrimonio culturale.

Scuola di perfezionamento di Calascio nella gestione turistica sostenibile dei piccoli comuni
Un percorso formativo di 56 giornate fra masterclass ed eventi rivolto ad amministratori, operatori, giovani e professionisti del settore.

enricopanirossi