Analisi e valutazione IAT del Piemonte

Valutazione del sistema di informazione e accoglienza turistica regionale attraverso la conduzione di un’analisi quantitativa e qualitativa degli uffici I.A.T. del Piemonte.

Nell’ambito dell’iniziativa regionale “Piemonte sei a Casa” l’Assessorato al Turismo della Regione Piemonte ha affidato a Ideazione la valutazione del sistema di informazione e accoglienza turistica regionale attraverso la conduzione di un’analisi quantitativa e qualitativa degli uffici I.A.T. del Piemonte. Il progetto si inserisce in un’iniziativa più ampia di miglioramento dell’efficacia e della qualità del sistema di informazione e accoglienza turistica del Piemonte.

LE RAGIONI DEL PROGETTO

Il progetto di censimento e analisi degli uffici di informazione turistica della Regione Piemonte ha permesso di valutare la qualità dei servizi offerti al turista, rispetto agli standard internazionali di riferimento.  L’analisi condotta sulla base di una raccolta di dati, qualitativi e quantitativi, ha messo in luce punti di forza e criticità del settore che hanno rappresentato la base per definire le linee di sviluppo e di miglioramento utili al comparto.

LO SVILUPPO DEL PROGETTO

I dati raccolti nell’ambito dell’analisi sono stati elaborati al fine di:

  • individuare i fabbisogni formativi degli addetti agli uffici turistici;
  • definire nuovi standard minimi di qualità del sistema di informazione turistica regionale;
  • ipotizzare una nuova riorganizzazione del sistema di informazione turistica;
  • studiare i presupposti per una piattaforma di raccolta e condivisione delle informazioni sugli utenti degli uffici turistici.

PERIODO DI ATTIVITÀ

2006 – 2009

ATTIVITÀ DI CONSULENZA

  • Analisi quantitativa e qualitativa di 102 uffici turistici regionali
  • Valutazione della qualità del servizio, punti di forza e di debolezza
  • Strategie di miglioramento e di riorganizzazione degli uffici

#CORRELATI

Progetto Appennino
A fianco di Fondazione Edoardo Garrone per lo sviluppo sostenibile in Appennino attraverso la nascita di nuove imprese e la valorizzazione e il rafforzamento di quelle esistenti.

Dinamica per Fondazione Changes
Un percorso di formazione incentrato sulle soft skill fondamentali per i professionisti dell’innovazione scientifico-tecnologica del patrimonio culturale.

Costa fermana
Sei comuni della riviera marchigiana si uniscono per "riscrivere" il loro destino turistico attraverso la redazione del Destination Marketing & Management Plan e allo sviluppo della brand identity della destinazione.

Valle Soana
Dal percorso di progettazione partecipata alla redazione del Piano strategico: visioni e idee come motore di un cambiamento in chiave (non solo) turistica.

enricopanirossi