Bando Digital Transformation del MISE, ecco i dettagli per il click day

Il Ministero dello Sviluppo economico ha definito termini e modalità di presentazione delle domande per il bando Digital Transformation destinato alle PMI del settore manifatturiero, del turismo e della cultura. È previsto un click day il 15 dicembre 2020, giorno in cui dovrà essere inviata tutta la documentazione necessaria per partecipare.

L’obiettivo del bando è sostenere la trasformazione digitale, ovvero l’integrazione del digitale nella tecnologia, nella cultura e nei processi aziendali delle imprese. Ideazione è al fianco del Made in Italy per offrire una consulenza mirata su questa opportunità offerta dal MISE: scrivi a progetti@ideazionesrl.it o chiama il 0173 440452.

A chi è rivolto il bando Digital Transformation?

Alle PMI che operano in via prevalente/primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere, nonché nel settore turistico, per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali, anche in un’ottica di maggiore accessibilità e in favore di soggetti disabili.

Qual è la scadenza?

Apertura domande: dalle ore 12.00 del 15 dicembre 2020, fino a esaurimento risorse. Si tratta di un “click day”, occorre quindi avere la documentazione pronta il giorno stesso.

Qual è lo scopo del bando?

Sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese, in riferimento al “Piano Nazionale Impresa 4.0”.

Come funziona la partecipazione al bando?

Il bando è emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico; occorre possedere la CNS (firma digitale) o lo SPID. La domanda va presentata in via telematica e comprende numerosi allegati, tra cui la Scheda Progetto ed il Modulo di domanda.

Quali sono le spese ammissibili?

I progetti ammissibili alle agevolazioni devono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. Spese ammissibili:

  • tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0.: advanced manufacturing solutions, additive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics;
  • tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera: software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica, e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati ecc.

Qual è la spesa massima ammissibile?

Spesa minima euro 50.000, massima 500.000.

#CORRELATI

Ricerca di personale: esperto/a in sviluppo turistico-territoriale e destination management
Alla luce della crescente attività di consulenza e sviluppo strategico nel campo turistico e territoriale, intendiamo selezionare un/a Esperto/a in Sviluppo turistico-territoriale e Destination Management .

Ricerca di personale / Contabile
Per sostituzione maternità, selezioniamo un/a contabile da inserire a tempo pieno nel nostro organico, con sede di lavoro ad Alba (CN).

Un’esperienza che ti aiuta a vedere in maniera più ampia quello che vuoi fare
L’intervento di Benedetta Morucci, imprenditrice attiva nell’Appennino abruzzese, durante la premiazione premiazione dei tre vincitori dell’incubatore ReStartApp 2024

Deep Trend™: cinque tendenze “profonde” che modelleranno nei prossimi anni il settore turistico
Per elaborare lo sviluppo di una destinazione serve una visione prospettica, che abbracci un orizzonte di – almeno – medio periodo.

enricopanirossi