La Castiglia di Saluzzo: fundraising per il simbolo della città

Linee guida per le attività di fundraising per la valorizzazione e la gestione della Castiglia.

Il Comune di Saluzzo ci ha chiesto di aiutarlo a tracciare le linee guida per le attività di fundraising per la valorizzazione e la gestione della Castiglia, il simbolo della città riportato al centro della vita culturale dell’antica capitale del Marchesato. Lo abbiamo fatto realizzando una pubblicazione per illustrare alle aziende del territorio e ai cittadini le modalità e le opportunità di finanziamento di un progetto che guarda al futuro della città.

LE RAGIONI DEL PROGETTO
L’ambizioso progetto di valorizzazione della Castiglia di Saluzzo è il fiore all’occhiello dell’amministrazione cittadina: iniziato nel 2000, a oggi ha contato su un investimento complessivo di 12.500.000 €, cui si aggiungono altri 1.300.000 € per gli allestimenti. Il grande sforzo dell’amministrazione, tuttavia, deve essere sostenuto anche dal territorio: non solo per la giusta esigenza di vedere concretizzato un così importante sforzo economico, ma soprattutto per poter contare su un attrattore culturale e turistico in grado di restituire dinamismo e attrattività alla città.

IL DOSSIER
Il dossier sulle linee di sviluppo per il reperimento di risorse per la valorizzazione della Castiglia parte esattamente da questo assunto: una città capace di investire su se stessa e in grado di guardare al futuro viene percepita come una realtà dinamica e, quindi, attrattiva per iniziative di carattere imprenditoriale, sociale e culturale. Il progetto-Castiglia, dunque, va comunicato non solo come un investimento in cultura, ma come scommessa sul futuro turistico – quindi economico ed occupazionale – del territorio: “rinnovare la tradizione della città per diventare destinazione turistica a tutto tondo”.

LA PUBBLICAZIONE
L’operazione di comunicazione e sensibilizzazione di imprenditori e cittadini viene sostenuta con una pubblicazione (cui affiancare una presentazione elettronica) attraverso la quale presentare il progetto complessivo e indicare le modalità di partecipazione al suo sostentamento economico. La pubblicazione si articola in alcune sezioni, utili ad approfondire via via il progetto nel suo complesso e il significato per lo sviluppo del territorio, fino a esplicitare le modalità di coinvolgimento del suo tessuto economico e sociale.

PERIODO
2013

ATTIVITÀ DI CONSULENZA

  • Analisi della normativa sulla sponsorizzazione
  • Attività redazionale e copywriting
  • Studio grafico e impaginazione
  • Campagna fotografica

#CORRELATI

Progetto Appennino
A fianco di Fondazione Edoardo Garrone per lo sviluppo sostenibile in Appennino attraverso la nascita di nuove imprese e la valorizzazione e il rafforzamento di quelle esistenti.

Dinamica per Fondazione Changes
Un percorso di formazione incentrato sulle soft skill fondamentali per i professionisti dell’innovazione scientifico-tecnologica del patrimonio culturale.

Costa fermana
Sei comuni della riviera marchigiana si uniscono per "riscrivere" il loro destino turistico attraverso la redazione del Destination Marketing & Management Plan e allo sviluppo della brand identity della destinazione.

8 Basso Monferrato
Insieme a PIAM Onlus per il recupero e la valorizzazione della rete sentieristica del territorio nord-ovest astigiano: un progetto non solo turistico, che prevede il ripensamento dell’intera comunità che vive il territorio attraversato dal percorso.

enricopanirossi