I murales di Pinocchio a Vernante, un burattino e una app per il turismo dolce

Murales dedicato a Pinocchio nel paese di Vernante in Piemonte

Dici Pinocchio e pensi ai panorami della Toscana, patria di Collodi. Eppure, il burattino è celebrato anche in un paese delle Alpi piemontesi. Sulle case di Vernante, in Val Vermenagna, oltre 150 murales raccontano per immagini la storia di Pinocchio. Un patrimonio artistico unico nel suo genere che ora è al centro di un progetto di sviluppo turistico finanziato dalla Fondazione CRC con il bando Patrimonio culturale.

I murales hanno iniziato ad apparire sulle facciate delle case di Vernante dalla fine degli anni Ottanta. I pittori locali Carletto Bruno e Meo Cavallera decisero in quegli anni di riprodurre le illustrazioni che Attilio Mussino aveva realizzato per la fortunata edizione del 1911 di Pinocchio. Torinese, Mussino aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita a Vernante, paese natale della sua seconda moglie.

Su queste tracce è nato “Ama Pinocchio, scopri Vernante”, progetto che Ideazione sta coordinando con l’obiettivo di valorizzare il percorso dei murales. Strumento chiave è lo sviluppo di una webapp che aprirà al visitatore tramite QR code contenuti realizzati con la collaborazione di Fondazione Collodi, partner del progetto. Il percorso completerà la visita al museo dedicato ad Attilio Mussino, gestito dalla pro loco di Vernante.

Incontro con gli operatori turistici di Verante
Un recente incontro tra Ideazione e gli operatori turistici di Vernante

 

Commercianti, ristoratori, operatori turistici sono stati coinvolti nelle varie fasi di sviluppo del progetto. Il successo di ogni progetto di marketing territoriale dipende da quanto i portatori di interessi locali siano informati e da come possano diventare parte attiva. Ad esempio, attraverso una “caccia al tesoro” tra i murales utilizzando la webapp.

Il progetto ha anche un obiettivo a lungo termine e con ricadute a più ampio raggio. La Val Vermenagna è frequentata principalmente per la sua stazione sciistica – Limone Piemonte – e per i percorsi escursionistici tra le cime delle Alpi Marittime. Ma la Valle ha da offrire molto altro. Ad esempio il fascino delle tante frazioni di Vernante, i sapori delle cipolle ripiene e delle ravioles alla vernantina, la tradizione dei coltelli Vernantin con impugnatura in corno.

Valorizzare il percorso dedicato al Pinocchio di Attilio Mussino significa aggiungere un tassello a Vernante e della Valle intera, nell’ottica di un’apertura al turismo dolce, destagionalizzato, attento alla cultura e ai prodotti locali.

#CORRELATI

Apice: una buona pratica per ripensare l’abitabilità delle “terre alte”
L’iniziativa “Apice” in Valle Soana come caso studio della prima edizione della “Scuola di politiche territoriali” della rete Rifai.

Una nuova vita per gli immobili in Valle Soana
Al via la open call per rimettere “in circolo” il patrimonio immobiliare sottoutilizzato e favorire l’insediamento di nuovi abitanti e attività imprenditoriali in Valle Soana.

Bandi di finanziamento \ Non profit \ Ottobre 2025
Consulta la nostra selezione dei bandi di finanziamento per il non profit: ce n'è uno che fa al tuo caso?

Bandi di finanziamento \ Enti pubblici \ Ottobre 2025
Consulta la nostra selezione dei bandi di finanziamento per gli enti pubblici: ce n'è uno che fa al tuo caso?

enricopanirossi