Laboratorio creativo di progettazione partecipata

Siamo tra gli organizzatori di un’iniziativa di formazione e mentorship che coinvolge 6 associazioni di volontariato ed altrettanti beni culturali novaresi.

Nell’ambito del progetto “l’Ottocento Novarese” e del Sistema Culturale Urbano Novarese abbiamo proposto la realizzazione di un’iniziativa di formazione e mentorship che coinvolge 6 associazioni di volontariato ed altrettanti beni culturali novaresi.

LE RAGIONI DEL PROGETTO
Il patrimonio culturale così come molti spazi e luoghi culturali della città di Novara necessitano di essere valorizzati e rivitalizzati.
A tal fine, il Comune di Novara e la Fondazione Amici della Cattedrale, nell’ambito del del Sistema Culturale Urbano Novarese e del progetto “L’Ottocento Novarese”, hanno accolto la nostra proposta di coinvolgere alcune associazioni culturali (di volontariato e non) in un laboratorio creativo di progettazione partecipata. Si tratta di un percorso di affiancamento e supporto alle associazioni che indirizza gli sforzi alla progettazione partecipata di iniziative sostenibili per la valorizzazione dei poli e delle emergenze culturali della città.

LO SVILUPPO DEL PROGETTO
Il laboratorio creativo, da noi ideato e realizzato, è un’iniziativa di formazione e valorizzazione che coinvolge 6 associazioni di volontariato ed altrettanti beni culturali novaresi.
In pratica a ciascuna associazione è affidato un bene o un’emergenza culturale, un target di riferimento e un obiettivo specifico. Sulla base di questi 4 aspetti ciascuna associazione sviluppa un progetto di valorizzazione e fruizione che verrà realizzato e inserito nel calendario annuale di attività del progetto “l’Ottocento Novarese” e del Sistema Culturale Urbano Novarese.
L’originalità dell’iniziativa è data dal fatto che le azioni di valorizzazione sono co-ideate da tutte le associazioni attraverso la mediazione di un professionista che segue periodicamente ciascuna associazione nello sviluppo dell’idea progettuale, monitorandone lo stato di avanzamento in funzione dell’obiettivo affidato e della necessità che sia sostenibile e intercetti il target di riferimento.

PERIODO
2015

ATTIVITÀ DI CONSULENZA

  • Ideazione, organizzazione e realizzazione del Laboratorio creativo di progettazione partecipata
  • Realizzazione di un percorso di formazione e accompagnamento agli operatori delle Associazioni
  • Organizzazione e gestione di incontri preliminari con i proprietari dei beni culturali coinvolti
  • Supporto nell’organizzazione di un evento di presentazione e chiusura delle attività

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Dall’avvio al consolidamento: istituzioni e privati in campo per le start up

Donare o progettare…l’importante è partecipare

#CORRELATI

Trame Locali
Insieme al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano per coinvolgere le comunità in modelli di sviluppo sostenibili, a partire dalla costruzione di nuove narrazioni realmente condivise e innovative.

Progetto Appennino
A fianco di Fondazione Edoardo Garrone per lo sviluppo sostenibile in Appennino attraverso la nascita di nuove imprese e la valorizzazione e il rafforzamento di quelle esistenti.

Dinamica per Fondazione Changes
Un percorso di formazione incentrato sulle soft skill fondamentali per i professionisti dell’innovazione scientifico-tecnologica del patrimonio culturale.

Scuola di perfezionamento di Calascio nella gestione turistica sostenibile dei piccoli comuni
Un percorso formativo di 56 giornate fra masterclass ed eventi rivolto ad amministratori, operatori, giovani e professionisti del settore.

enricopanirossi