Intervista a Elisa Spada: strategie e consigli per raggiungere i mercati chiave del 2017 Alla fine dell’anno, si sa, gli articoli parlano di bilanci o di prospettive future. A noi piace guardare avanti e così, provando a metterci nei panni … Continua
internazionalizzazione
OCM Vino: bisogna “fare squadra”
Il “caso-OCM” sollevato dalla Corte dei Conti europea è anche un invito a fare, finalmente e definitivamente, delle azioni di sistema territoriali la vera filosofia della promozione del vino all’estero. Avete presente il “Barolo & Friends”…?
Vino: scontro in Europa
Corte dei Conti e Commissione Europea si scontrano sull’utilità dei finanziamenti comunitari alla promozione del vino nei paesi terzi. E nel botta e risposta fra cifre e statistiche, ci si dimentica che non si parla solo di vino.
Promuovere il vino italiano all’estero: non è (solo) una questione di finanziamenti.
Non serve tanto in una diversa distribuzione delle risorse tra nazionali e regionali, ma nella capacità dei Consorzi e dei produttori di mettersi in rete con altre produzioni.
Made in (Italy)
Il valore di un brand non è importante solo per i grandi marchi commerciali: reputazione, qualità percepita e desiderabilità si applicano anche a Paesi interi e li rendono forti nella competizione internazionale.
I vini del Piemonte in Norvegia
A marzo portiamo i produttori di vino piemontese a Oslo: una piazza importante e promettente, ma complicata.