Si moltiplicano le iniziative a favore di un turismo più attivo e sostenibile: facciamo il punto con Massimiliano Vavassori del Touring Club Italiano La crescente importanza del turismo outdoor è un fatto risaputo fra gli addetti ai lavori. Negli ultimi … Continua
turismo
Brand Europa
Si va verso una gestione europea del settore turismo. Tra eccellenze e frammentazione l’Italia è pronta per questa sfida? Torna prepotentemente agli onori della cronaca il tema del turismo. L’occasione è fornita dagli Stati Generali del turismo europeo che si … Continua
Fare squadra: opportunità o necessità?
Niente fuffa, solo fatti! Dagli operatori privati ai comuni: nel turismo e nell’agroalimentare la parola d’ordine è sinergia Consapevoli del fatto che le parole “sinergia” e “sistema” sono spesso abusate, noi cerchiamo di utilizzarle solo quando possiamo riempirle di … Continua
Impresa sì…ma dove?
Dal progetto Valore Paese alla Banca delle Terre Agricole: opportunità per le start up che hanno bisogno di terreni e immobili. Spesso i giovani startupper hanno delle ottime idee che però si scontrano con la mancanza di proprietà, come terreni … Continua
Enoturismo e cultura
Il vino: trait d’union fra musica, letteratura e gastronomia per promuovere le bellezze dei luoghi. Come sa chi legge la nostra newsletter o frequenta il nostro sito nel 2016 Ideazione compie 20 anni. Abbiamo deciso di festeggiare questo importante traguardo … Continua
Italia: un paese per viaggiatori, non per turisti
I dati diffusi ad aprile e le scadenze istituzionali stimolano riflessioni sul turismo. O meglio, sui turismi. A poca distanza dalla pubblicazione delle mete più interessanti da visitare nel mondo nel 2016 secondo il NYT ecco arrivare un’altra “classifica” nella … Continua
Il turismo si sviluppa …in rete!
Piemonte, Liguria e Lombardia si uniscono per promuoversi dal punto di vista turistico: è un buon segnale ma la strada è ancora lunga! Fare rete, non ci stancheremo mai di ripeterlo, è la chiave del successo per la valorizzazione turistica … Continua
Torino e le Langhe nella top 52 del Nyt
Lo sviluppo dei territori come volano per l’economia: ecco perchè vale la pena puntare sul turismo! Ogni anno il New York Times stila una classifica delle mete più interessanti da visitare sulla base delle indicazioni che riceve dai propri corrispondenti … Continua
Il cicloturismo e l’Italia
Il cicloturismo in Italia ha un valore stimato di tre miliardi di euro, ma i territori non sono pronti: l’ennesimo, enorme potenziale poco sfruttato?
Effetto-parco per l’economia italiana?
Si può fare impresa “verde”? Ha senso investire in territori destinati allo spopolamento? Turismo e agricoltura possono risollevare le sorti – economiche e sociali – di intere comunità? Secondo noi sì: e adesso ci sono anche 250 pagine a raccontarlo.
Petrolio
Quante volte abbiamo sentito dire che “il turismo e la cultura sono il nostro petrolio”? Ebbene: forse è ora di cambiare metafora…
StandUp: alziamoci (e collaboriamo).
Condivisione e collaborazione. Sono queste le parole risuonate con più forza durante StandUp Piemonte. Ed è la prospettiva verso la quale tutti gli attori del turismo devono muovere.
Startup e turismo: quello 0,4% che non ci piace
Forse è il momento che gli operatori del turismo e i “portatori di nuove idee” comincino a conoscersi meglio, provino a immaginare prospettive di sviluppo in comune.
Finalmente
“Finalmente”: è stata la reazione più comune di chi ha seguito la presentazione della campagna promozionale dell’ENIT “Piazze d’Italia”.
Made in (Italy)
Il valore di un brand non è importante solo per i grandi marchi commerciali: reputazione, qualità percepita e desiderabilità si applicano anche a Paesi interi e li rendono forti nella competizione internazionale.
Bella e impossibile
L’analisi di Sociometrica su 218 mila contributi sui social network postati dai turisti stranieri in visita in Italia ci dice niente di nuovo: siamo belli, ma difficili.
Agriturismo: quando l’agricoltura aiuta il turismo e tutela i territori
Il settore dell’agriturismo cresce e si evolve: una buona notizia anche per i territori a rischio spopolamento.
La Misura 22
Dopo il Piano strategico e la Commissione per il rilancio del turismo, arriva anche la Misura 22.
Siete pronti per una nuova generazione di viaggiatori?
Cosa vogliono i “Millennials” (ma soprattutto: cosa non vogliono)?
La rivoluzione del turismo
La rivoluzione annunciata da Tribewanted è solo un titolo a effetto?
Marketing turistico: perché è fondamentale (e perché conviene investire).
La vicenda della promozione turistica dello stato del Colorado è illuminante, da molti punti di vista: soprattutto per chi pensa che non esista una diretta correlazione fra investimenti pubblicitari e successo della destinazione.
Questa è Taranto (e questo è il Messico).
Due campagne promozionali a confronto: la prima dettata dalla disperazione, la seconda dalla lungimiranza (perché non ci sia poi bisogno di una campagna dettata dalla disperazione).
I Parchi italiani in equilibrio fra tutela e turismo
Quando si parla di natura e turismo il punto d’equilibrio è precario e delicato. Dove trovarlo?
I fattori “c” per il turismo
Tre buone notizie e altrettanti valori su cui basare la ripresa del turismo e dell’economia del Paese. Consapevolezza, coerenza e coraggio per far ripartire l’Italia.
Turismo enogastronomico: bicchiere mezzo pieno
Il turismo enogastronomico cresce tra il 2011 e il 2012: questo e altri segnali positivi emergono dall’11° Rapporto sul Turismo del Vino.
Crowdfunding per i beni culturali
Dalle primarie al crowdfunding: quando lo Stato non basta scendono in campo i cittadini!
Piano strategico del turismo: almeno c’è…
Be’, almeno c’è. È questa, in estrema sintesi, la nostra reazione alla lettura del Piano strategico per il turismo Italia 2020.
Piemonte uno-punto-zero
In un solo giorno due piccoli, ma poco incoraggianti segnali per il Piemonte e la sua offerta legata all’enoturismo: improvvisamente Barolo & Barbaresco non “tirano” più?
Un Trip Advisor piemontese?
E così la Regione Piemonte vuole lanciare quello che la stampa ha già ribattezzato un “Trip Advisor in versione subalpina”: perché noi non parteciperemo al bando.