News

Notizie e aggiornamenti sui nostri progetti

Apice: una buona pratica per ripensare l’abitabilità delle “terre alte”

L’iniziativa “Apice” in Valle Soana come caso studio della prima edizione della “Scuola di politiche territoriali” della rete Rifai.

Una nuova vita per gli immobili in Valle Soana

Al via la open call per rimettere “in circolo” il patrimonio immobiliare sottoutilizzato e favorire l’insediamento di nuovi abitanti e attività imprenditoriali in Valle Soana.

BoS: due giornate di networking per gli Ocean Ambassador

Il 23 e 24 giugno 2025, siamo stati al Nieuwe Instituut di Rotterdam per l'incontro tra i partner del progetto europeo “Bauhaus of the Seas Sails”.

Trame Locali: percorsi sostenibili e narrativi nel Basso Monferrato

Insieme al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano per coinvolgere le comunità in modelli di sviluppo sostenibili, a partire dalla costruzione di nuove narrazioni realmente condivise e innovative.

Perlar: le radici del futuro

Pro Bono Tua ha prodotto alcuni primi, significativi risultati per Perlar, l'organizzazione di volontariato di Brescia selezionata per il progetto di accompagnamento.

Abruzzo: al via la “scuola di turismo” a Rocca Calascio

Formare figure professionali e stimolare comunità consapevoli, capaci di articolare strategie innovative per il turismo montano.

Summer School Changes

Il programma intensivo guidato dalla rete Dinamica e riservato a ricercatori, assegnisti e dottorandi coinvolti nel progetto CHANGES.

APICE: sostenere l’imprenditoria giovanile in montagna

Sostenere la nascita di nuove imprese giovanili in montagna e rafforzare gli ecosistemi territoriali favorevoli all’innovazione: è questo l’obiettivo principale di APICE – Giovani, partecipazione e imprese per le Alpi.

Attiva-mente: la partecipazione come strumento per una governance collaborativa dei territori

Un percorso formativo promosso dai Comuni di Brandizzo, Settimo Torinese e Leinì, in collaborazione con ANCI Piemonte e ALI Piemonte.

Costa dei Borghi: il brand e il Destination Management & Marketing Plan

Il primo passo ufficiale del progetto di sviluppo turistico coordinato fra i comuni di Fermo, Altidona, Campofilone, Pedaso, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio.

Officina CHANGES: il programma formativo

Il programma di Officina CHANGES, il percorso di formazione che la rete Dinamica organizza a supporto di Fondazione CHANGES per fornire competenze e rafforzare le capacità imprenditoriali di chi fa ricerca nel campo del patrimonio culturale.

Una Carta dei valori per le “Famiglie in Valle”

Il 12 maggio a Pont Canavese enti e operatori coinvolti nel progetto “Famiglie in Valle” hanno sottoscritto la Carta dei valori che guiderà la creazione di un’offerta turistica dedicata alle famiglie in viaggio coerente e omogenea.

Pro Bono Tua: un anno con Perlar

Sono state più di venti le candidature a “Pro Bono Tua”, il nostro programma di accompagnamento gratuito che per un anno sosterrà lo sviluppo di un progetto presentato da un ente del terzo settore per rafforzarne l’impatto generato sul territorio.

L’albero delle strategie dell’associazione Noau

Il nostro lavoro di accompagnamento per Noau, collettivo di Cuneo che si occupa di progettazione, management e fundraising per la valorizzazione, l’innovazione e la rigenerazione culturale.

Formazione e coaching per Casa Fools: un (business) plan per il futuro

Un lavoro di formazione e coaching per definire la visione e la strategia dell’associazione e metterla nelle condizioni di redigere autonomamente il business plan che ne guiderà lo sviluppo nel prossimo futuro

BoSS Genova – Tra il dire e il mare

La prima uscita pubblica del percorso di progettazione partecipata, che curiamo nell’ambito del Progetto Europeo Bauhaus of the Sea Sails del Comune di Genova

RESET: una comunità di pratica di innovazione culturale per il contesto senese

Fondazione MPS ha scelto di adottare Dinamica, il modello di innovazione culturale e sociale per l’accompagnamento di enti e imprese in percorsi di sviluppo

Fondazione De Mari: un’analisi per il futuro

La Fondazione ha ha cambiato il suo ruolo sul territorio: per comprendere quali sono stati i risultati ci ha chiesto di svolgere un’approfondita analisi dell’attività del triennio 2021-2023.

Un’esperienza che ti aiuta a vedere in maniera più ampia quello che vuoi fare

L’intervento di Benedetta Morucci, imprenditrice attiva nell’Appennino abruzzese, durante la premiazione premiazione dei tre vincitori dell’incubatore ReStartApp 2024

Ecol Forest: un nuovo modello di sviluppo territoriale

Grazie al nostro report, incentrato sulle strategie e i loro effetti generati in questi anni, la cooperativa Ecolforest può ora diffondere sui territori un modello virtuoso e sostenibile.

Il settore culturale della Provincia di Siena: un’analisi del contesto per ri-settare il sistema.

Un workshop dedicato agli operatori coinvolti nella co-progettazione dell’offerta enogastronomica del Valdarno Aretino

Il racconto del nostro lavoro con la comunità della Costa fermana

A metà tra reportage e documentario, un po’ diario di viaggio e un po’ percorso a tappe, “Cantiere turismo” è lo spazio dedicato al lavoro che stiamo seguendo per la Costa fermana.

Valle Soana: una vocazione turistica da sviluppare

Il turismo familiare: un segmento già presente in Valle Soana, la quale tuttavia necessita di ulteriori investimenti per generare impatti visibili e duraturi sul territorio.

LGF – Giornata conclusiva (Annualità 2023/24)

Percorsi di co-progettazione su alcuni terreni di sperimentazione nel campo della formazione e dell’avviamento alla professione culturale.

Workshop: l’offerta enogastronomica del Valdarno Aretino

Un workshop dedicato agli operatori coinvolti nella co-progettazione dell’offerta enogastronomica del Valdarno Aretino